Titolo: |
Gabriele Bertazzolo: «Il Venerdì mattina delli 28... » |
|
Abstract: |
La mattina del 28 gennaio, dopo aver assistito alla Messa nella Chiesa dei Frati di San Francesco a Bolzano, Eleonora si reca verso [Colimen] dove si trovava il proprio alloggio, quello della Duchessa e del Principe (Don Vincenzo Gonzaga).
Il giorno dopo (29 gennaio), l'Imperatrice, sotto al baldacchino, concede udienza a molti Cavalieri e a due Commissari di Bressanone, mandati dall'Arciduca Carlo.
A tarda serata si rimette in viaggio verso Bressanone dove giunge a tarda notte. Si reca alla Cattedrale dove viene accolta dal Vescovo e dal Clero. Condotta all'Altare maggiore, assiste al "Te Deum", con accompagnamento di musica, molte voci e vari strumenti, e a un concerto d'organo.
Alla fine della cerimonia, sale in carrozza per andare al Palazzo Episcopale (dove alloggia per la notte), la cui porta è stata ornata con un'Aquila Imperiale dipinta e intagliata nel legno. Viene accolta da spari a salve di mortari e colpi d'artiglieria. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Miscellanea, 120/10
|
Note: |
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622]
Cfr. S3, L125, L1327, L1328, L1329, L1330, L1331, L1332, L1333, L1334, L1335, L1336, L1337, L1338, L1339, L1340, L1341, L1342, L1343, L1344, L1345, L1346, L1348, L1349, L1350, L1351, L1352, L1353, L1354, L1355, L1356, L1357, L1358, L 1359, L1360
|
Parole chiave: |
baldacchino, organo, Aquila Imperiale, mortari, artiglieria, Altare Maggiore
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Bertazzolo, Eleonora Gonzaga, Don Vincenzo Gonzaga, Commissari di Bressanone, Arciduca Carlo, Clero, Vescovo di Bressanone
|
Luoghi citati: |
Bolzano (Chiesa dei Frati di San Francesco, [Colimen]), Bressanone (Cattedrale, Palazzo Episcopale)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Te Deum"
|
|
|