Titolo: |
Ferrando Persia al Duca di Mantova: «Partì Madama Serenissima... » |
|
Abstract: |
La Duchessa è partita da Lione il 2 ottobre, via acqua è giunta ad Avignone, ove è stata ricevuta dal Vicelegato con spari d'artiglieria, schiere di milizie parate, e molti onori. Poi è arrivata a Marsiglia, sempre bene accolta. Il 12 ottobre si è imbarcata - con il seguito e con Don Giovanni - su alcune galere, con le quali ha raggiunto Savona. La Repubblica ha prevveduto all'ospitalità, molto curata. Il Duca di Savoia le ha mandato una lettera tramite un gentiluomo di camera. In giornata Sua Altezza è partita: andrà a Cairo, poi a Spigno, ad Acqui, a Fubine e infine a Casale, ove si tratterrà un giorno. Di lì si imbarcherà sul Po per giungere quanto prima a Borgoforte, ove dovrà trovare delle carrozze. Don Giovanni è partito per Marsiglia. Il Principe sta bene. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 777, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. C5633
|
Parole chiave: |
spari di artiglieria, galere, carrozze
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giulio Cesare Alberighi, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Vicelegato di Avignone, Don Giovanni, Principe di Mantova
|
Luoghi citati: |
Lione, Avignone, Marsiglia, Savona, Cairo Montenotte (Savona), Spigno Monferrato (Alessandria), Acqui Terme (Alessandria), Fubine (Alessandria), Casale Monferrato (Alessandria), fiume Po, Borgoforte (Mantova)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|