Titolo: |
Giovan Battista Grillo, Intermedio terzo: «Dopo il terzo atto... » |
|
Abstract: |
Descrizione dettagliata del terzo intermedio de "Il Pastor fido": finito l'atto, si è udito un suono di tamburi sotto terra e la scena si è mutata in un luogo di monti altissimi. Sono usciti molti dei selvaggi con diversi strumenti e Berecinthia che ha richiamato gli dei ad onorare con dolci suoni la sposa, che sarebbe passata da quel luogo con le Muse. Dalla terra è sorto il monte Parnaso, alla sommità del quale sedeva la sposa e più sotto le Muse che cantavano insieme. A loro ha risposto cantando Filologia; da una nuvola sono apparse cantando anche le tre Grazie. Giove, sul suo trono, Venere e Mercurio e altri dei si sono accostati alla sposa per portarla in cielo, il quale si è chiuso al suono di una musica strumentale; è sparito il monte [Parnaso] e la scena ha assunto l'aspetto precedente. |
|
|
Provenienza: |
Londra, The British Library
|
Segnatura Originaria: |
Printed Books, Sign. 10631.bb.57
|
Note: |
«Breve trattato di quanto successe alla Maestà della Regina D. Margherita d'Austria N. S. dalla città di Trento fine d'Alemagna, e principio d'Italia fino alla città di Genova [...] Raccolto per il Dottor Giovan Battista Grillo Napolitano», Napoli, Costantino Vitale, 1604, pp. 48-51.
Cfr. S11, L424, L426
OS
|
Parole chiave: |
tamburi, monti, dei selvaggi, strumenti, carro, leoni, cavalli, nuvola, Berecinthia, timpano, Filologia, Muse, Grazie, Parnaso, Apollo, arpa, Giove, trono, Venere, Mercurio
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovan Battista Grillo
|
Luoghi citati: |
[Mantova]
|
Opere e soggetti letterari: |
"Il Pastor fido" di Battista Guarini; Intermedi per "Il Pastor fido"
|
|
|