Titolo: |
Massimo Troiano: «Il sabbato poi che triunfo si fece?... » |
|
Abstract: |
Alla Corte di Baviera, proseguono i festeggiamenti per il matrimonio di Renata e Guglielmo.
Il 28 febbraio ha luogo una grandiosa giostra combattuta da ventiquattro guerrieri.
La sera, durante la sontuosa cena, Orlando di Lasso fa cantare un'opera a cinque voci, scritta da Maddalena Casulana.
Al termine del banchetto, poi, appaiono venti cavalieri di carta a cavallo (anch'essi di carta) che sono talmente ben confezionati da sembrare veri. All'improvviso dai cavalieri iniziano a scoppiare dei bellissimi fuochi artificiali; escono dalla bocca, dalla coda, dalle orecchie e dalle narici dei cavalli di carta.
Dopo questo spettacolo, gli invitati si spostano in un'altra sala dove assitono ad una giostra, al termine della quale si danno alle danze per un'ora, per poi ritirarsi per la notte. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
152.D.114
|
Note: |
Massimo Troiano, «Dialoghi. Ne' quali si narrano le cose pił notabili fatte nelle nozze dello Illustrissimo & Eccellentissimo Prencipe Guglielmo VI Conte Palatino del Reno e Duca di Baviera, e dell'Illustrissima & Eccellentissima madama Renata di Loreno», Venezia, Bolognino Zaltieri, 1569, pp. 124-126.
Testo spagnolo a fronte, tradotto da Giovanni Miranda.
Cfr. S31.
|
Parole chiave: |
cavalieri di carta, cavalli di carta, bocca, coda, narici, orecchie
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Massimo Troiano, Renata di Loreno, Duca di Baviera, Orlando di Lasso, Maddalena Casulana
|
Luoghi citati: |
Monaco di Baviera (corte)
|
Opere e soggetti letterari: |
Opera a cinque voci di Maddalena Casulana
|
|
|