Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Ho recevuto singulare piacere... » |
|
Abstract: |
Isabella d'Este ringrazia il consorte del benestare concessole [per Genova]. Si rallegra poi della buona caccia di fagiani che lui si sta godendo a Gonzaga, così come lei sta partecipando a quelle di cervi; all'ultima caccia è intervenuto anche suo padre, il Duca di Ferrara. Per quanto riguarda la giostra, Isabella non è ancora in grado di dire né la data né i giostratori, perché, nonostante sia stata bandita per il 22 settembre, per volere di Ludovico è stata fissata per il 15, ma forse verrà spostata ancora al 25. Si mostra inoltre contenta della notizia dell'esito dei pali di Mantova e di Brescia, e le dispiace che sia stato perso quello di Siena; attende di avere notizie di quello di Lucca. Riferisce inoltre che suo fratello, don Alfonso, verrà mandato dal Pontefice a prestare ubbidienza, probabilmente insieme agli ambasciatori del Duca di Milano. Nel salutare, aggiunge che probabilmente rimarrà per tutta la settimana a Vigevano. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2991, libro 2, cc. 51r-52r
|
Note: |
Cfr. C6223.
Viaggio di Isabella d'Este nel Ducato di Milano in visita alla sorella Beatrice.
|
Parole chiave: |
caccia, fagiani, cervi, giostratori, bando, grida, palio
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Duca di Ferrara (Ercole I d'Este), Ludovico Sforza (Ludovico il Moro), Alfonso d'Este, Papa Alessandro VI, Duca di Milano
|
Luoghi citati: |
Vigevano (Pavia), [Genova], Mantova, Brescia, Siena, Lucca, [Roma]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|