[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-8193

Titolo:
Beatrice Sforza a Isabella d'Este: «Scripsi li giorni passati... »

Abstract:
Per il matrimonio di Bianca Maria Sforza (Regina dei Romani) con Massimiliano I si sono fatti trionfali festeggiamenti a Milano: Beatrice li descrive ampiamente, partendo dagli ornamenti posti sulla porta di fronte alla chiesa maggiore della città. Prosegue poi con l'interno della chiesa, riccamente addobbato di broccati; vi era anche un arco trionfale (descritto) e palchi appositi per le personalità. Ai lati del coro erano posti da una parte i cantori, dall'altra i trombetti. In mezzo molte dignità. La strada dal Castello al Duomo era tutta ornata (si danno diversi particolari). La Regina è salita su un carro trionfale con un ampio corteo (si citano molti personaggi e fogge d'abito) ed è arrivata in chiesa tra ali di folla. L'Arcivescovo di Milano ha celebrato la messa solenne, col suono di «trombe, pifferi et organi et canti de la capella». Viene descritta la cerimonia, che si è conclusa al suono di trombe e campane, spari di artiglieria. Un baldacchino attendeva gli sposi all'uscita della chiesa, che con grande trionfo e folla di nobili sono tornati al Castello.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1612, cc.n.n.
Note:
Cfr. C 8192
Parole chiave:
arco, broccati, colonne, livree, trombetti, piffari, messa, organi, campane, trombe, spari di artiglieria, baldacchino
Comici:

Persone notevoli:
Beatrice Sforza, Isabella d'Este (Marchesa di Mantova), Bianca Maria Sforza (Regina dei Romani), Massimiliano I, Arcivescovo di Milano
Luoghi citati:
Milano (Duomo, Castello Sforzesco, Porta), Vigevano (Pavia)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Vigevano
Data inizio: 29/12/1493
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
5.3 Processioni e cortei
5.5 Matrimoni
5.6 Trionfi
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]