Titolo: |
Giuseppe Faccone al Duca di Mantova: «Arrivato a Roma... » |
|
Abstract: |
Faccone, giunto a Roma, ha saputo che il Duca di Poli, per mezzo dell'Abate Cuppis, aveva cercato di ottenere il consenso di «Camilluccia» e delle figlie per andare al servizio del Duca di Mantova, ma non era riuscito nel suo intento. Le cantanti non voglione lasciare Roma, anche perchè sono in buone condizioni economiche, in quanto posseggono settantamila scudi (Magno riferirà su questo particolare). Si continuerà comunque a tentare. Il fratello di Faccone ha riferito di conoscere un'ottima cantante, che suona l'arpa e il chitarrone, sa eseguire ogni sorta di madrigali, cantare «a la spagnola», conosce più di trecento opere sia italiane che spagnole: è una giovane di diciannove anni circa. Alcuni cardinali importanti l'avrebbero voluta al loro servizio, ma hanno rinunciato per la sua bellezza appariscente. La cantante è sposata con un dottore. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 990, fasc. III/2, c. 280
|
Note: |
Cfr. C4897, C4900, C4906
|
Parole chiave: |
arpa, chitarrone, madrigali
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giuseppe Faccone/Giuseppe Facconi, Duca di Mantova, Paolo Faccone/Paolo Facconi, Duca di Poli (Lotario Conti), Camilla Agazzari (Camilluccia), figlie di Camilla Agazzari, Abate Cuppis, Giovanni Magno, [Adriana Basile], [Muzio Baroni]
|
Luoghi citati: |
Roma, [Mantova]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|