[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: A-650

Titolo:
Licenza di mascherarsi e fare festini durante il Carnevale

Abstract:
Il Duca di Mantova concede ai sudditi di Casale Monferrato di potersi travestire e mascherare durante il periodo del Carnevale, a partire dal giorno 30 gennaio fino al primo giorno di Quaresima, fatta eccezione per il venerdì, il sabato mattina, la domenica e le altre feste comandate dalla Santa Chiesa. Con le medesime restrizioni, si potranno fare feste e festini in ogni luogo, purché non siano case di donne disoneste. Le persone in abiti da Zanni o altri non dovranno dire e fare nulla di sconveniente né entrare senza permesso in case e botteghe. Non si potrà però entrare mascherati in chiesa, in monastero o sul sagrato ed è vietato usare qualsiasi tipo di croci, Agnus Dei, corone e ogni sorta di devozione. Le persone travestite e mascherate di notte dovranno sempre muoversi con una lumi o lanterne. Si comanda, inoltre, che si comunichi al Capitano di Giustizia i giorni e i luoghi in cui si svolgeranno sia le feste pubbliche che quelle private. Durante tutto il Carnevale nessuno sarà autorizzato a portare armi di alcun genere.
Provenienza:
Torino, Archivio di Stato, Corte - Gride del Monferrato
Segnatura Originaria:
m. 7, c. n.n.
Note:
Il documento è a stampa.
Parole chiave:
Carnevale, pubblica grida, Quaresima, feste comandate, Santa Chiesa, feste, donne disoneste, botteghe, monastero, croci, Agnus Dei, corone, devozioni, lumi, lanterne
Comici:
Zanni
Persone notevoli:
Duca di Mantova e Monferrato (Vincenzo Gonzaga), Capitano di Giustizia
Luoghi citati:
Ducato di Monferrato
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Decreti
Luogo: Mantova
Data inizio: 30/1/1607
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
1.8 Altri interpreti
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]