Titolo: |
Gabriele Calzoni a Teodoro Sangiorgio: «Mercordi passato la Signora Principessa Serenissima se n'andò... » |
|
Abstract: |
Si riferisce che il mercoledì precedente la Principessa di Mantova si è recata a vedere l'Arsenale, dove è stata accolta dal Doge con grandi onori. Il giovedì i Principi sono stati condotti al Palazzo Ca' Dandolo alla Giudecca, dove è stata organizzata una festa alla quale hanno partecipato le cinquanta gentildonne più belle e importanti della città, vestite di bianco e ornate di perle e gioielli. Una volta giunti vicino al palazzo, sono state sparate "gran code", poi hanno cominciato a suonare diciotto tamburi e diciotto trombette. I suonatori erano vestiti di "cendado" bianco, giallo, turchino e verde, con piume sulle teste. Sulle porte del palazzo, ornate con molti trofei e stemmi nobiliari, sono state apposte le armi dei Gonzaga e del Granduca di Toscana. Le Altezze hanno prima ballato alcune danze secondo il costume veneziano, poi una gagliarda. Per la gran confusione, i Principi sono stati condotti in un'altra saletta, dove è stata preparata una bellissima colazione e dove hanno potuto ballare più comodamente.
Il venerdì si è tenuta la regata, prima della quale sei brigantini riccamente addobbati sono passati davanti al Palazzo del Principe sparando salve di moschettoni e suonando trombe e tamburi. Il popolo è accorso numeroso allo spettacolo sul Canal Grande, attraversato da un'infinità di gondole. Nel frattempo la Principessa è stata condotta su una zattera realizzata a forma di montagnola, su cui erano poste le diciassette banderuole da consegnare ai vincitori. Verso le 20 ha avuto inizio la regata, che ha visto in gara prima i vogatori singoli, poi i gruppi di quattro, a seguire i mori (guardati con molto stupore), ed infine le donne.
Si riferisce, infine, che la Signoria ha fatto dono al Principe di una spada per cui aveva mostrato apprezzamento in occasione della visita alle sale del Consiglio dei Dieci. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1514, fasc. I, cc. 202-203
|
Note: |
Cfr. C4061, C4062.
|
Parole chiave: |
perle, gioie, collana, tamburi, trombette, zendado, piume, armi, trofei, gagliarda, balli alla veneziana, regata, brigantini, bandiere, stendardi, damasco cremesino, velluto, broccato d'oro, broccato d'argento, vogatori, moschettoni, gondole, barche, panni di seta, archibugi, zattera, premi, fisolere, mori, spada
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Calzoni, Teodoro Sangiorgio, Principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Principessa di Mantova (Eleonora de' Medici), Doge di Venezia (Nicolò da Ponte), Savio degli Ordini (Priuli), Savio degli Ordini (Contarini), Granduca di Toscana, gentildonne veneziane, gentiluomini veneziani, Re Cristianissimo (Enrico III)
|
Luoghi citati: |
Venezia (Arsenale, Palazzo Ca' Dandolo, Giudecca, Canal Grande, Monastero della Croce, Palazzo dei Gonzaga, Sale del Consiglio dei Dieci)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|