Titolo: |
Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «Io supplico perdonarmi il mancamento... » |
|
Abstract: |
Monteverdi non ha più scritto perchè ha avuto molto lavoro: ha curato la musica da camera per l'arrivo del principe di Neuburg, ospite dell'Ambascitore d'Inghilterra; poi ha dovuto seguire le celebrazioni al Carmine per la festa mariana. È lieto che a Striggio sia piaciuto il primo atto de "La finta pazza Licori" di Strozzi. Ora che la malattia è passata e ha finito di scrivere la musica sacra commissionatagli, può dedicarsi all'intera opera; manderà tutto il testo, che mostra come la signora Margherita possa mettere in luce le sue doti. Per la questione del giovane basso, che sembra intenzionato a servire il Duca di Mantova, Monteverdi pensa che chieda un salario eccessivo per i suoi meriti e ne spiega i motivi tecnici. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 346-347
|
Note: |
Cfr. C3875, C3877
|
Parole chiave: |
basso, gorgia, petto, gola, vocale, Madonna dell'Abito
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, [Alessandro Striggio], Giulio Strozzi, [Giovan Battista Bisucci detto il Bolognese], Duca di Mantova, Principe di Neuburg, Ambasciatore d'Inghilterra, Margherita [Margherita Basile]
|
Luoghi citati: |
Venezia (Chiesa del Carmine)
|
Opere e soggetti letterari: |
"La finta pazza Licori" di Giulio Strozzi - Claudio Monteverdi
|
|
|