Titolo: |
Annibale Capello al Duca di Mantova: «Domenica mattina il Cardinale... » |
|
Abstract: |
Si dà notizia del soggiorno a Venezia del Cardinale d'Este. Il lunedì è stato intrattenuto da Monsignor Benetti ad un pranzo; lo stesso giorno si è recato in visita al Duca e alla Duchessa di «Bransuic», giunti la sera precedente. A causa di un problema di salute del Cardinale, Capello non ha ancora potuto sapere se egli intende servirsi di Marenzio, al quale ha appena concesso una licenza della durata di un mese per andare a Brescia. Il musicista dovrebbe essere ormai giunto a Mantova, dove ha deciso di passare per rendere omaggio al Duca.
Capello riferisce infine del miglioramento di salute dello scozzese (Giacomo Critonio), nonché della proposta di Manuzio di dedicare al Duca la raccolta di libri che lui e il padre hanno creato, pur lasciandola alla Signoria veneziana. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1511, fasc. V, cc. 496-497
|
Note: |
Cfr. C4010, C4012, C4022.
|
Parole chiave: |
pranzi, gioco a primiera, malinconia, febbre, licenza, libri, autori, scritture, librerie, studi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Annibale Capello, Duca di Mantova, Cardinale d'Este, Monsignor Benetti, Giustiniani, Duca di Brunswick/Braunschweig, Duchessa di Brunswick/Braunschweig, Paolo Moro, Luca Marenzio, scozzese (Giacomo Critonio), Manuzio [Aldo Manuzio il Giovane]
|
Luoghi citati: |
Mantova, Brescia, Venezia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|