[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6895

Titolo:
La Marchesa di Mantova a Benedetto Capilupo: «Heri matina invitata dal Conte di Claramonte... »

Abstract:
Isabella d'Este racconta di essere stata invitata a cena dal Conte di Claramonte, il figlio di circa 12 o 13 anni del Principe di Bisignana, e di aver fatto il banchetto più «solemne et bello» da quando è partita da Mantova. Non solo le vivande sono state infinite e varie, ma al termine del pasto a ogni commensale sono state date «cose diverse di zucharo belissime da vedere»: davanti a lei, in particolare, è stata messa «una galea tutta piena de perfummi molto gentili et delicati [...] stimata che la valesse da 70 o 80 ducati». A tavola erano solo signore e contesse, con l'eccezione del giovane Conte, che ha servito personalmente la Marchesa; gli uomini sono arrivati numerosi terminata la cena. Dopo il banchetto le donne hanno cominciato a ballare in coppia secondo la loro usanza, poi si sono aggiunti gli uomini: le danze sono durate per due o tre ore. Dopodiché si è recitata «una certa farsetta alla spagnola, che hebbe assai dil galante», della durata di circa un'ora e mezza. Finta la farsa, è rientrata alle sue stanze, non prima di aver fatto visita alla Regina. Riferisce poi che il giorno precedente è stata a vedere il molo, dove le navi e le galee, nell'avvicinarsi, hanno fatto segni di giubilo con scoppi d'artiglieria, trombe, pifferi e diversi altri suoni. In seguito è andata a vedere il castello. Conferma infine al Capilupo che, se è opinione del Marchese di Mantova che lei faccia ritorno a casa subito dopo le feste, così farà.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2996, libro 31, cc. 56v-57v
Note:
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Napoli. Cfr. C6894, C6896.
Parole chiave:
«cose diverse di zucharo», danze napoletane, farsa («farsetta alla spagnola»), molo, navi, galee, manifestazioni di giubilo, scoppi di artiglieria, trombe, pifferi
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Benedetto Capilupo, Marchese di Mantova, Conte di Claramonte, Principe di Bisignana, Regina di Napoli
Luoghi citati:
Napoli (castello), Mantova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Napoli
Data inizio: 8/12/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.5 Spazi acquatici
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
6.10.3 Altro
6.2 Commedia
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]