Titolo: |
La Marchesa di Mantova a Benedetto Capilupo: «Heri matina invitata dal Conte di Claramonte... » |
|
Abstract: |
Isabella d'Este racconta di essere stata invitata a cena dal Conte di Claramonte, il figlio di circa 12 o 13 anni del Principe di Bisignana, e di aver fatto il banchetto più «solemne et bello» da quando è partita da Mantova. Non solo le vivande sono state infinite e varie, ma al termine del pasto a ogni commensale sono state date «cose diverse di zucharo belissime da vedere»: davanti a lei, in particolare, è stata messa «una galea tutta piena de perfummi molto gentili et delicati [...] stimata che la valesse da 70 o 80 ducati». A tavola erano solo signore e contesse, con l'eccezione del giovane Conte, che ha servito personalmente la Marchesa; gli uomini sono arrivati numerosi terminata la cena. Dopo il banchetto le donne hanno cominciato a ballare in coppia secondo la loro usanza, poi si sono aggiunti gli uomini: le danze sono durate per due o tre ore. Dopodiché si è recitata «una certa farsetta alla spagnola, che hebbe assai dil galante», della durata di circa un'ora e mezza. Finta la farsa, è rientrata alle sue stanze, non prima di aver fatto visita alla Regina. Riferisce poi che il giorno precedente è stata a vedere il molo, dove le navi e le galee, nell'avvicinarsi, hanno fatto segni di giubilo con scoppi d'artiglieria, trombe, pifferi e diversi altri suoni. In seguito è andata a vedere il castello. Conferma infine al Capilupo che, se è opinione del Marchese di Mantova che lei faccia ritorno a casa subito dopo le feste, così farà. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2996, libro 31, cc. 56v-57v
|
Note: |
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Napoli.
Cfr. C6894, C6896.
|
Parole chiave: |
«cose diverse di zucharo», danze napoletane, farsa («farsetta alla spagnola»), molo, navi, galee, manifestazioni di giubilo, scoppi di artiglieria, trombe, pifferi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Benedetto Capilupo, Marchese di Mantova, Conte di Claramonte, Principe di Bisignana, Regina di Napoli
|
Luoghi citati: |
Napoli (castello), Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|