Titolo: |
«Escritura de compania entre Alberto Naselli, alias Ganassa... » |
|
Abstract: |
I comici italiani Alberto Naselli, detto Ganassa, che sottoscrive anche per conto della moglie Barbara Flaminia, Vincenzo de Tricurzio, Cesare Nobili, Giovan Pietro detto Trastullo, che sottoscrive anche a nome di Scipione Graselli, Abagaro Fiescobaldi detto Stefanello Bottarga, Giacomo Portalupi e Giulio Villanti, dichiarano di aver costituito una compagnia per recitare, fare commedie e altre cose simili in lingua italiana. Si nomina a guida della compagnia Alberto Naselli. Detta compagnia viene formata nello stesso modo descritto da un documento scaduto il giorno di Carnevale del 1580, firmato a Siviglia il 28 marzo del 1579. Il nuovo atto durerà fino al giorno di Carnevale del 1581. La precedente scrittura era in italiano ma si ritiene preferibile che la presente sia in lingua spagnola. Davanti allo scrivano Gonçalo Rodriguez, i comici sottoscrivono di assoggettarsi ad alcune regole, che riguardano anche i compensi di ciascuno. |
|
|
Provenienza: |
Madrid, Biblioteca Francisco de Zabálburu
|
Segnatura Originaria: |
carpeta 212, doc. 68, cc. 11-12
|
Note: |
RT
|
Parole chiave: |
Carnevale, procuratore, guarda-robba, parti, normative
|
Comici: |
Barbara Flaminia (Ortensia), Alberto Naselli (Ganassa), Cesare Nobili (Francesca), Abagaro Fiescobaldi (Stefanello Bottarga), Giovan Pietro Pasquarello (Trastullo), Vincenzo Botanelli (Curzio/Tricurzio), Scipione Graselli, Giulio Vigliante, Giacomo Portalupo (Isabella), Compagnia di Alberto Naselli (Ganassa)
|
Persone notevoli: |
Gonçalo Rodriguez
|
Luoghi citati: |
Madrid, Siviglia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|