[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-5620

Titolo:
Annibale Chieppio a Guidobono Guidoboni: «Le accoglienze et i trattamenti... »

Abstract:
Il Duca di Mantova è stato accolto a Genova con grandi onori; è alloggiato in un palazzo riccamente ornato di velluti, damaschi, broccati d'oro e d'argento di vari colori; quattro gentiluomini lo servono; il desinare è sempre ottimo. Sua Altezza ha visitato la città; nelle chiese in cui è entrato per la messa è stato accolto con bellissimi concerti strumentali. Il Duca ha ricevuto la visita di molti nobili e di rappresentanti del Senato. Il sabato precedente ha partecipato alla messa in Duomo ed è andato a vedere il «cattino», ricavato in un unico pezzo di smeraldo finissimo, custodito sotto dodici chiavi e mostrato solo ai grandi personaggi al lume di torce che ne esaltano la rara bellezza. Si narra che sia stato preso agli «Infedeli» e conteso tra la Repubblica di Venezia e quella di Genova: alcuni dicono che sia il catino «nel quale Nostro Signore facendo la cena con i discepoli mangiò l'Agnello pascale», altri che sia stato donato dalla Regina di Saba al Re Salomone, altri che sia il piatto su cui fu presentata ad Erodiade la testa di San Giovanni Battista. Non ci sono documenti che ne provino l'autenticità, anzi alcuni sostengono che sia solo vetro o altra «pasta artificiale». Sempre il sabato, alle ore 20, si è tenuto un torneo per Sua Altezza nella piazza vicina al palazzo nel quale alloggia; il Duca era posto su un palco appartato e ben ornato; vi erano moltissime dame e cavalieri disposti su palchi e gradini intorno al campo di forma ovale. Al torneo hanno partecipato diciotto cavalieri vestiti con semplici livree; erano mantenitori il Marchese di Malaspina e Nicolò Pallavicino. Il giorno seguente il Duca si è recato dal signor Ambrogio de Negro, che aveva preparato una festa molto bella, con nobili e dame importanti (vestiti alla foggia spagnola), allietata da diverse danze. Al termine si è tenuta una sontuosa cena. Nella mattinata odierna il Duca è partito da Genova, salutato con onore e accompagnato da diversi gentiluomini, onorato al passaggio da Ottaggio e da Novi con salve e ottima accoglienza. Nella giornata seguente Sua Altezza partirà da Novi per andare a Casale. Nel Post Scriptum Chieppio scrive che il Duca aveva apprezzato i servigi di due schiavi vestiti di velluto cremisino con oro, e aveva espresso il desiderio di comprarli: il Senato glieli ha donati.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 772, fasc. "1592", cc.n.n.
Note:
Cfr. C5619, C5621, C5622
Parole chiave:
velluti, damaschi, broccati, oro, argento, messa, concerti strumentali, cattino, smeraldo, chiavi, torce, palco, gradini, livree, cavalieri, mantenitori, salve, velluto cremisino con oro, schiavi
Comici:

Persone notevoli:
Guidobono Guidoboni, Duca di Mantova, Annibale Chieppio, Marchese Malaspina, Fabio Gonzaga, Nicolò Pallavicino, Ambrogio de Negro, Senato della Repubblica di Genova
Luoghi citati:
Genova, Ottaggio, Novi (Alessandria), Casale Monferrato (Alessandria)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Novi
Data inizio: 25/5/1592
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
6.8.4 Torneo
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]