Titolo: |
Giovanni Battista Vigilio, «Allegrezza per la natività de duoi re» |
|
Abstract: |
Il 2 ottobre 1601 è giunta a Mantova la notizia della nascita di un figlio al Re di Francia Enrico IV e di una figlia a Filippo III Re di Spagna. Subito si è avvisata la Duchessa di Mantova che si trovava al castello di Goito e si sono organizzati i festeggiamenti in città: in piazza del Duomo sono stati eretti due falò su idea di Federico Follino e progetto di Antonio Maria Viani, uno quadrato e uno rotondo, che vengono descritti. Vicino ad entrambi era posta l'impresa del Duca di Mantova con l'ordine del Toson d'Oro. La Duchessa di Mantova, rientrata in città, ha visto i due falò bruciare, con molti spari di artiglieria. Al ritorno a Goito, il Principe Francesco ha voluto realizzare un altro falò con molti razzi e tiri di mortari. Sono stati impiegati diversi soldati per sorvegliare che non accadesse alcun incidente. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Documenti D'Arco
|
Segnatura Originaria: |
n. 168, cc. 56-57
|
Note: |
Si tratta del capitolo 126 della cronaca "La Insalata" di Giovanni Battista Vigilio (1602).
|
Parole chiave: |
falò, imprese, giglio, corona, nave, Toson d'Oro, spari d'artiglieria, razzi, mortari, soldati, prefetto delle fabbriche
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovanni Battista Vigilio, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Federico Follino, Antonio Maria Viani, Re di Francia (Enrico IV), Re di Spagna (Filippo III), Principe di Mantova (Francesco Gonzaga), Duca di Baviera
|
Luoghi citati: |
Mantova (piazza del Duomo/Sordello), Goito (Mantova)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|