[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-125

Titolo:
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa... »

Abstract:
Alla descrizione dei fuochi trionfali, Bertazzolo fa seguire la relazione di quanto è avvenuto alla partenza di Eleonora e nel corso del suo viaggio a Innsbruck, fino al ritorno della Duchessa di Mantova che l'ha accompagnata. Viene inviato a Mantova il Barone di Echemberg, che porta l'anello nuziale a Eleonora. Il Duca decide di far preparare tre feste: un ballo, una commedia da recitare nel Gran Teatro e Scena Ducale (con cinquanta macchine negli intermedi), i fuochi trionfali (con il Monte Olimpo e gli emblemi delle casate). Si descrivono i preparativi per la commedia (recitanti, musici, morescanti che avrebbero danzato alla fine della commedia). Il 6 gennaio il Duca, la Duchessa e altri vanno a prendere Eleonora a Sant'Orsola per condurla alla chiesa di San Pietro. Il venerdì seguente viene venerato il Preziosissimo Sangue in Sant'Andrea. Il 18 gennaio ci si reca a Santa Maria delle Grazie e poi viene recitata «Le Costanti» di Ercole Marliani, con allestimento di Antonio Maria Viani. Il 19 gennaio i fuochi trionfali, il 21 gennaio la cena alla Favorita. Viene descritto l'itinerario verso Innsbruck. A Trento accoglie l'Imperatrice un arco trionfale con le imprese di Casa Gonzaga e degli Asburgo, con figure allegoriche e versi. Anche a Lavis viene eretto un piccolo arco. A Innsbruck l'Imperatrice incontra Massimiliano Capriani nella chiesa di Santa Croce, dove avviene lo sposalizio. Quindi i Padri Gesuiti mettono in scena una rappresentazione spirituale. Segue un ballo alla tedesca. Bertazzolo menziona altre relazioni che descrivono il prosieguo del viaggio, da Innsbruck a Vienna.
Provenienza:
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
Segnatura Originaria:
Miscellanea, 102.C.7
Note:
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622] Cfr. S3, L1327, L20, C2092, C2093.
Parole chiave:
Preziosissimo Sangue, imprese, arco trionfale, Monte Olimpo, Gesuiti, ballo alla tedesca, emblemi, mutazioni, anello, rappresentazione spirituale, figure allegoriche, versi
Comici:

Persone notevoli:
Gabriele Bertazzolo, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Barone di Echemberg [Eggenberg], Vincenzo Zucconi, Eleonora Gonzaga (Imperatrice), Ferdinando II d'Asburgo (Imperatore), Marchese Federico Gonzaga, Don Vincenzo Gonzaga, Cesare Gonzaga, Duca di Poli, Antonio Maria Viani, Ercole Marliani, Massimiliano Capriani, Giulio Cesare Crivelli, Duca di Baviera, Duca di Nevers
Luoghi citati:
Mantova (Cappella di Santa Croce, Stanza della Duchessa, San Pietro, Sant'Andrea, Santa Maria delle Grazie, Favorita, Sant'Orsola, Teatro Ducale), Vienna, Innsbruck, Rovereto, Trento, Bussolengo, Dolcé, Lavis, Egna, Bressanone
Opere e soggetti letterari:
«Le Tre Costanti» di Ercole Marliani
Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 21/11/1621
Data fine: 21/1/1622
Lingua: Italiano
Categorie:
1.2 Danzatori
1.3 Musicisti
1.8 Altri interpreti
10.1 Commissioni, testi, commedie
10.2 Scrittori
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.4 Teatri
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.5 Matrimoni
5.6 Trionfi
6.11 Fuochi d'artificio
6.2 Commedia
6.5 Intermedi
6.6 Balletto
8.1 Moresca
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]