Titolo: |
Ferdinando di Baviera, «Den 22t: seyen wir ungefähr umb 8 uhr... » |
|
Abstract: |
Il 22 gennaio gli ospiti tedeschi visitano il Tesoro di San Marco. Il Tesoro si trova sull'altare interamente addobbato in bianco, ornato di luci e d'oro.
Ferdinando di Baviera si sofferma a lungo sulla descrizione della Pala d'Oro, (descrive le pietre preziose delle corone, la loro provenienza - per lo più orientale -, il cappello del Doge, ecc.). Quindi si celebra una messa cantata. Dopo l'offertorio la musica della Cappella di San Marco, magnificamente cantata, concertata con strumenti ed organo.
A causa delle candele accese, un festone di foglie prende fuoco, bruciando un quadro dipinto da Tiziano, raffigurante Nostra Signora.
Gli ospiti ritornano al Palazzo e dopo pranzo visitano lo studio del patriarca Grimani.
|
|
|
Provenienza: |
Monaco, Bayerisches Hauptstaatsarchiv - Geheimes Archiv - Korrespondenzakten
|
Segnatura Originaria: |
925, fol. 13-16
|
Note: |
Ferdinando «Diurnale oder ordentliche verzeichnus, was sich von tag zu tag auf nachvollgender rays verloffen hatt, vom 12. Januarji, bis uff den zwölfften Febraurij, dises funfzehenhundert, neun und sibenzigisten Jahrs» (Ferdinando di Baviera, Diario del viaggio in Italia (12.01.1579 - 12.02.1579); 32 carte
Cfr. da L315, L316, L317, L318, L319, L320, da L322 a L331
|
Parole chiave: |
Pala d'Oro, offertorio, messa cantata, candele, quadro di Tiziano, altare
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Arciduca Ferdinando del Tirolo, Duca Ferdinando di Baviera, Doge di Venezia (Nicolò da Ponte), Musici della Cappella di San Marco, Doge di Venezia, Tiziano
|
Luoghi citati: |
Venezia (Studio del Patriarca Grimani, Tesoro di San Marco, )
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|