Titolo: |
Gabriele Calzoni al Duca di Mantova: «Questi Signori pensarono da principio... » |
|
Abstract: |
La Signoria veneziana aveva inizialmente intenzione di fare regate, feste e quant'altro per onorare i Principi Giapponesi durante il loro soggiorno in città. Dopo la processione [del 29 giugno] ha cambiato parere: essendo i Giapponesi ospitati dai Gesuiti, ha giudicato conveniente intrattenerli con la pesca e con visite a luoghi sacri. La domenica precedente i Principi si sono mostrati vestiti alla spagnola, muniti di armi dorate e ornati con le collane d'oro che il defunto Pontefice aveva loro donato con la nomina a Cavalieri. Così vestiti si sono recati in Gran Consiglio. Alla sera sono stati ospitati a cena dall'Abate di San Giorgio Maggiore, che ha fatto loro altri doni, mentre il lunedì hanno pranzato con il Nunzio. Durante il soggiorno in città sono stati omaggiati da molti Ambasciatori e a loro volta hanno sempre ricambiato le visite. In Pregadi si sono manifestati alcuni disaccordi sui doni da consegnare ai Giapponesi, decidendo in fine per tessuti del valore di mille ducati, mentre i regali ricevuti dal Doge (scimitarre e vestiti) sono stati posti nelle sale del Consiglio dei Dieci, così come i ritratti degli ospiti realizzati dal Tintoretto su commissione della Repubblica. I Principi saranno ancora ospiti della Signoria a pranzo a San Giorgio d'Alega, mentre alla sera saranno a Padova dove ceneranno con il Vescovo della città e con l'Abate di Santa Giustina. Il giorno seguente Calzoni li raggiungerà a Padova per poi accompagnarli nel viaggio verso Mantova. Si riferisce infine della presenza di Paolo Giordano a Venezia e di varie trattative in corso; la moglie del Giordano, Vittoria Acorambuona, apprezzata per le sue grazie e la sua bellezza, ha visitato le sale del Consiglio dei Dieci, il Tesoro e l'Arsenale. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1515, fasc. I, cc. 211-213
|
Note: |
Cfr. C4095, C4097, C4099.
|
Parole chiave: |
regate, feste, processione, Gesuiti, pesca, chiese, paramenti d'altari, reliquie di santi, vestiti alla spagnola, spade e pugnali dorati, catene d'oro, Cavalieri, "Agnus Dei", crocifissi d'avorio, lingua italiana, tabernacoli d'argento, velluti, broccati, panni d'oro, scimitarre, ritratti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Calzoni, Duca di Mantova, Signoria di Venezia, Principi Giapponesi, Principe Giapponese (Don Martino), Papa Gregorio XIII, Abate di San Giorgio Maggiore, Nunzio pontificio, Ambasciatori, Ambasciatore Cesareo, Padre Meschita [Diego Mesquita], Tintoretto (Jacopo Robusti), Doge di Venezia (Nicolò da Ponte), Vescovo di Padova, Abate di Santa Giustina, Savio di Terraferma Lippomani, Savio di Terraferma Paruta, Paolo Giordano [Orsini], Ambasciatore di Francia, Sforza Pallavicino, Papa Sisto V, Dottor Borgheruzzi Agente di Urbino, signor Giugno, Conte Paolo Emilio Scotto, Latino Orsino, moglie di Paolo Giordano [Orsini] (Vittoria Acorambuona)
|
Luoghi citati: |
Venezia (Sale del Consiglio dei Dieci, Pregadi (Senato), Monastero di San Giorgio Maggiore, monastero di San Giorgio d'Alega, Tesoro, Arsenale), Padova, Mantova, Lago di Garda, Desenzano (Palazzo di Sforza Pallavicino)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|