[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2667

Titolo:
Claudio Monteverdi ad Alessandro Striggio: «Ho riceuto una lettera... »

Abstract:
Monteverdi ha ricevuto da Striggio il testo da mettere in musica su commissione di Sua Altezza e pensa di realizzare la composizione in breve tempo, forse di portarla lui stesso a Mantova. Ha scelto di scrivere per voce sola, ma se il Duca vorrą che l'aria sia a 5 voci, la adatterą per quell'organico. Monteverdi spera che il giorno seguente il fratello mandi da Venezia al Principe Gonzaga la stampa dell'Orfeo. Infine ragguaglia sulle trattative che sta conducendo per il Principe riguardo all'assunzione in servizio di alcuni strumentisti: hanno bisogno che Sua Altezza scriva lettere di raccomandazione al Conte di Fuentes perchč possano riscuotere le paghe che spettano loro per il servizio prestato al Castello di Cremona; inoltre Monteverdi espone le sue considerazioni riguardo al salario che possono percepire in base alle loro qualitą e alle loro buone capacitą di suonare «e da ballo, e da musica».
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
Segnatura Originaria:
b. 6, cc. 99-100
Note:
Cfr. C2668.
Parole chiave:
lettera, cornetto, trombone, aria
Comici:

Persone notevoli:
Claudio Monteverdi, Alessandro Striggio, Giulio Cesare Monteverdi, Duca di Mantova, Principe di Mantova (Francesco Gonzaga), Conte di Fuentes
Luoghi citati:
Mantova, Stato di Milano, Cremona (Castello di Santa Croce), Venezia
Opere e soggetti letterari:
"Orfeo" di Alessandro Striggio - Claudio Monteverdi
Definizione: Lettera
Luogo: Cremona
Data inizio: 24/8/1609
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
10.1 Commissioni, testi, commedie
11.2 Musica
3.2.1 Committenza
3.2.2 Protezione e richiesta di favori
4.3.3 Compensi e guadagni
6.7 Melodramma
7.2 Musica vocale profana
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]