Titolo: |
Franz Khevenhiller, «... und giengen wider in das Schiff nach Mantua... » |
|
Abstract: |
L'Arciduchessa Margherita d'Austria e la madre giungono in barca a Mantova. Vengono accolte con segni di festa, tutte le vie sono illuminate a giorno.
La regina viene portata su di un baldacchino bianco scoperto, e la madre in una bella portantina, accompagnate da cavalieri. Sono presenti il Duca e il Principe di Mantova.
Vicino al Palazzo sono state collocate quattro grandi figure rappresentanti i quattro continenti che portano il Globo; sono stati allestiti diversi archi trionfali. Il giorno seguente le si rende omaggio con feste, singolari invenzioni di fuochi artificiali e altro, tra cui la commedia "Il Pastor fido"; all'interno di questa si è servita una superba colazione; infine l'Arciduchessa e Sua Maestà hanno battezzato la figlia dei duchi di Mantova, Eleonora. Il corteo di Margherita si sposta a Cremona, dove viene accolta con archi trionfali, e così anche al suo passaggio a Milano, allestita a festa. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
|
Segnatura Originaria: |
Sign. 51.B.1 (MF 5102)
|
Note: |
Franz Christoph Khevenhiller, «Annales Ferdinandei», Leipzig, 1724;
Vol. V, colonne 1884-1887
Cfr. S1, L111, L421
|
Parole chiave: |
battesimo, arco trionfale, colazione, cavalieri, allegorie dei continenti, scrittoio di cristallo
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Arciduchessa Margherita d'Austria, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Principessa Eleonora, Principe di Mantova
|
Luoghi citati: |
Mantova, Cremona, Milano
|
Opere e soggetti letterari: |
"Il Pastor fido" di Battista Guarini
|
|
|