[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1400

Titolo:
Massimo Troiano: «Gią si udivano (alli 22 di Febraro)... »

Abstract:
Il 22 febbraio 1569 il Cardinale di Augusta celera le nozze ufficiali fra Renata di Loreno e Guglielmo IV, Duca di Baviera. La cerimonia si svogle nella Chiesa Maggiore di Monaco di Baviera. Tutti i campanili della cittą suonano a festa. Al matrimonio sono presenti tutti i Conti, Baroni e Principi dello Stato, tantissimi Ambasciatori, il Duca Ferdinando di Baviera, il Duca di Virtimbergh, l'Ambasciatore della Regina di Polonia, l'Arciduca Carlo d'Austria, l'Ambasciatore del Re di Spagna. La sposa indossa una veste di broccato arricciato argentato e celeste, gioielli di perle e diamanti; in testa porta una cuffia ornata d'oro, di perle e diamanti. Lo sposo inveca porta calze, giubbo e colletto di broccato con corde di argento ricamato, una veste di velluto nero e una berretta con un giro di perle e diamanti. Il Cardinale officia lo sposalizio secondo il rito comandato della Sacra Romana Chiesa; gli sposi quindi si scambiano l'Anello e ricevono la benedizione. Al termine della cerimonia, suonano con allegrezza tutte le trombe, i corni, i taballi, i pifferi e i tamburi. Gli sposi escono dalla Chiesa, seguiti dal foltissimo corteo di ospiti, e si dirigono verso il Palazzo per il banchetto nuziale.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
152.D.114
Note:
Massimo Troiano, «Dialoghi. Ne' quali si narrano le cose pił notabili fatte nelle nozze dello Illustrissimo & Eccellentissimo Prencipe Guglielmo VI Conte Palatino del Reno e Duca di Baviera, e dell'Illustrissima & Eccellentissima madama Renata di Loreno», Venezia, Bolognino Zaltieri, 1569, pp 49-54. Testo spagnolo a fronte, tradotto da Giovanni Miranda. Cfr. S31.
Parole chiave:
broccato, perle, diamanti, cuffia, oro, calze, giubbo, colletto, argento, velluto, berretta, Anello, trombe, corni, taballi, pifferi, tamburi
Comici:

Persone notevoli:
Massimo Troiano, Renata di Loreno, Guglielmo IV (Duca di Baviera), Conti, Baroni, Principi, Ambasciatori, Ferdinando di Baviera, Duca di Virtimbergh, Ambasciatore della Regina di Polonia, Arciduca Carlo d'Austria, Ambasciatore del Re di Spagna
Luoghi citati:
Monaco di Baviera (Chiesa Maggiore, Palazzo)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 22/2/1569
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.2.6 Sagrato e chiese
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.5 Matrimoni
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]