Titolo: |
Franz Christoph Khevenhiller, «Den 2en Februar, als Ihrer Mayestät... » |
|
Abstract: |
Descrizione delle nozze tra Ferdinando II d'Absburgo e Eleonora Gonzaga, nel febbraio 1622 a Innsbruck, e del loro ingresso a Vienna.
Il 2 febbraio Sua Maestà giunge nei pressi di Innsbruck, sosta ad un monastero. A Innsbruck è stato allestito un arco trionfale, con figure allegoriche, le insegne imperiali e gonzaghesche, e iscrizioni. La sposa incontra l'Imperatore alla Chiesa. Il Vescovo Montopoli li riceve sulla porta della Chiesa e porge la reliquia da baciare. Al termine della cerimonia si recano al Palazzo Ducale, poi al banchetto.
L'indomani l'imperatore offre all'Imperatrice gioielli. Il venerdì dopo il pranzo i Patres Societatis [Gesuiti] hanno allestito una commedia; dopo la cena c'è stata una danza, anche i sovrani hanno danzato; Don Vincenzo Gonzaga ha ballato una Gagliarda con la Duchessa di Mantova.
Quindi la corte si sposta verso Graz e Salzburg, poi a Vienna. Qui hanno luogo i consueti cerimoniali e festeggiamenti, con fuochi d'artificio, invenzioni e musica. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
|
Segnatura Originaria: |
Sign. 51.B.1 (MF 5102)
|
Note: |
Franz Christoph Khevenhiller, «Annales Ferdinandei», Leipzig, 1724;
Vol. IX, colonne 1612-1619
Cfr. S1, L19
|
Parole chiave: |
baldacchino, diamanti, perle, Gagliarda, arco trionfale, insegne, figure allegoriche, statue, cupola, colonne, invenzioni, monastero, carrozze, cavalieri, iscrizioni, reliquia, gagliarda, chiavi della città, velluto rosso, teatro dei Gesuiti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Imperatore Ferdinando II, Eleonora Gonzaga Imperatrice, Duchessa di Mantova, Federico Gonzaga, Don Vincenzo Gonzaga, Ottaviano Capriani, Vescovo Montopoli
|
Luoghi citati: |
Innsbruck, Vienna, Graz, Salisburgo
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|