Titolo: |
Jano Pencharo alla Marchesa di Mantova: «Questa nocte passata... » |
|
Abstract: |
Pencharo racconta della festa tenuta per l'ultima sera di Carnevale. Dopo le solite danze e il rinfresco, si è rappresentata di nuovo la commedia "Eunuco". Gli intermedi sono dettagliatamente descritti.
Nel primo intermedio una dama, uscita dietro un tamburino, era seguita da otto giovani con uno squadro: questi intrecciavano una danza alla quale partecipava Amore che colpiva gli uomini con il suo arco. Nel secondo intermedio sono entrati in scena un folle e un tamburino con sei uomini e sei donne che cantavano le loro amorose passioni. Nel terzo intermedio si sono intrecciati nella danza diversi doppieri che facevano volteggiare i loro lumi. Nel quarto intermedio sono comparse sei ninfe in abito da caccia con archi e turcassi, con altrettanti uomini con dardi e corni. La danza voleva rappresentare una scena di caccia con diversi animali selvatici; un cacciatore si fingeva ubriaco parlando in tedesco. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1235, cc. 704-705
|
Note: |
Cfr. C3992
|
Parole chiave: |
Carnevale, dama, tamburino, squadro, Amore, arco, folle/pazzo, ninfe, dardi, corni, doppieri, turcassi, leone, orso, pantera, scimmia, cacciatore
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Jano Pencharo, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este)
|
Luoghi citati: |
Ferrara [sala grande di corte]
|
Opere e soggetti letterari: |
"Eunuco" di Terenzio
|
|
|