[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2669

Titolo:
Claudio Monteverdi al Duca di Mantova: «Da messer Pandolfo m'è statto comesso... »

Abstract:
Tramite messer Pandolfo, Monteverdi ha ricevuto l'ordine di Sua Altezza di ascoltare un contralto venuto da Modena, desideroso di servire il Duca. Subito Monteverdi l'ha portato in San Pietro e gli ha fatto cantare un mottetto, e ha udito una bella voce, forte e «longa»: può cantare bene in teatro, cosa che non poteva fare il Brandini. Inoltre il cantante «ha trillo assai bono et honesta gorgia»; ha qualche difetto: talvolta «s'ingorga» un poco la vocale, la manda nel naso o la fa sdrucciolare tra i denti rendendo poco chiara la parola, non è sempre preciso nei passaggi. Monteverdi pensa però che si possa facilmente correggere; non ha potuto sentirlo cantare nei madrigali, dunque ne dà relazione per quello che ha esaminato.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
Segnatura Originaria:
b. 6, c. 106
Note:

Parole chiave:
contralto, mottetto, organo, trillo, gorgia, madrigali
Comici:

Persone notevoli:
Claudio Monteverdi, Duca di Mantova, Pandolfo Grandi, Brandini (Antonio Brandi)
Luoghi citati:
Mantova (Cattedrale di San Pietro), Modena
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 9/6/1610
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
2.1 Città
3.2.1 Committenza
7.2 Musica vocale profana
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]