[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3079

Titolo:
Federico Gonzaga al [Marchese di Mantova]: «Non heri laltro che fu... »

Abstract:
Martedì 6 gennaio, giorno dell'Epifania, il Re di Francia, la Regina e tutta la corte partono da Amboise; le dame quella stessa sera si recano in direzione di Pontlevoy. Il Re si ferma a cenare a [Chaumont] dove sfoggia un vestito alla turchesca. Poi il Re e i suoi uomini, vestiti anch'essi alla turchesca, raggiungono le donne nella campagna circostante a Pontlevoy e le conducono, simulando un assalto, ai loro alloggi. Dopo essersi trattenuti a lungo con loro ripartono per [Fontaines], dove il Re ha organizzato una meravigliosa giostra con quaranta uomini d'armi vestiti di livree nere con tocchi d'oro. Giungono sul posto anche trecento fanti armati e la sua Guardia Svizzera. Ci sono inoltre alcuni ragazzi con gli elmetti in testa e la lancia sulla coscia e alcuni altri vestiti alla stradiotta assieme agli arceri armati. Questo gruppo di uomini mette in atto una finta aggressione ad alcune donne in un bosco che si trova nei dintorni; prendono anche un monsignore in "ostaggio" che viene portato al cospetto del Re di Francia. Nel corso della giornata il Re ha corso quattro "lance" col Conte di Campobasso. Inoltre ha voluto far simulare una battaglia sia in acqua che in terra; ha fatto arrivare due navi armate di artiglieria e gli scontri armati si sono tenuti nel suo giardino. Con tutta la sua compagnia vestita alla svizzera con le picche, il Re ha inscenato un assalto alla Regina e alle altre dame che passavano per il giardino e le ha portate tutte in una sala allestita per le danze con dei suonatori di pifferi. Dopo il ballo gli uomini si sono recati a dare battaglia alle due galee che si sono difese con spari, fuochi e razzi. L'indomani (9 gennaio) comincerà la giostra.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2192, cc. n.n.
Note:
Cfr. C3080
Parole chiave:
Epifania, alla turchesca, livree, fanti, Guradia Svizzera, elmetti, lancia, alla stradiotta, arceri, bosco, ostaggio, galee, artiglieria, picche, pifferi, spari, fuochi, razzi
Comici:

Persone notevoli:
Federico II Gonzaga, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Re di Francia, Regina di Francia, Conte di Campobasso, dame
Luoghi citati:
Francia (Remorantino/Montmorency), Amboise, Pontlevoy, [Chaumont sur Loire], [Nouans les Fontaines]
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Remorantino
Data inizio: 8/1/1517
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.5 Spazi acquatici
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.10.1 Naumachia
6.8.3 Giostra
6.8.5 Altro
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]