Titolo: |
Massimo Troiano: «Era gią, l'Oriente (all'ultimo di Febraio) sgombrato... » |
|
Abstract: |
Il 28 febbraio, dopo la consueta messa cantata, gli sposi e i loro ospiti assistono, durante il banchetto, ad un'opera composta da Orlando di Lasso.
Al termine del pranzo, prendono avvio le danze: all'italiana, alla francese, alla spagnola e alla tedesca. L'ultima, all'Amazzone, vede i partecipanti vestiti di tela d'oro e veli d'argento; fra gli altri, vi prendono parte i Serenissimi d'Austria, il Duca Guglielmo di Baviera e suo fratello e il Duca di Virtimbergh. Finiti i balli, viene fatta una giostra a campo aperto.
Dopo l'armeggeria, proseguono le feste con una mascherata di Ninfe e Pastori, che sfocia nell'ultimo ballo della giornata. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
152.D.114
|
Note: |
Massimo Troiano, «Dialoghi. Ne' quali si narrano le cose pił notabili fatte nelle nozze dello Illustrissimo & Eccellentissimo Prencipe Guglielmo VI Conte Palatino del Reno e Duca di Baviera, e dell'Illustrissima & Eccellentissima madama Renata di Loreno», Venezia, Bolognino Zaltieri, 1569, pp. 127-139.
Testo spagnolo a fronte, tradotto da Giovanni Miranda.
Cfr. S31.
|
Parole chiave: |
all'italiana, alla francese, alla spagnola, alla tedesca, all'Amazzone, oro, argento, campo aperto, mascherata, Ninfe, Pastori
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Massimo Troiano, Renata di Loreno, Duca di Baviera, Serenissimi d'Austria, Alberto di Baviera, Duca di Virtimbergh
|
Luoghi citati: |
Monaco di Baviera
|
Opere e soggetti letterari: |
Opera cantata di Orlando di Lasso
|
|
|