Titolo: |
Gabriele Calzoni al [Duca di Mantova]: «Hier mattina passate le tredici hore gionse qua il Serenissimo Signor Prencipe... » |
|
Abstract: |
Il giorno precedente è giunto a Venezia il Principe di Mantova, in tempo per vedere la processione, «che fu assai bella secondo il solito». Dopo alcune ore è stato raggiunto dalla Principessa. Si dà notizia dei gentiluomini venuti a rendere omaggio alle Altezze e dei molti doni offerti dalla Signoria. Nel ringraziare, i Principi hanno però fatto sapere di essere giunti «mezzo incogniti» e di non voler alcuna cerimonia, rifiutando anche il servizio dei gentiluomini e delle gentildonne che sono stati messi a loro disposizione. Nonostante ciò la Repubblica intende comunque organizzare rinfreschi ogni giorno, onorare la Principessa con qualche festa, divertirla con una regata, offrirle qualche altro passatempo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1514, fasc. I, cc. 192-194
|
Note: |
Cfr. L487, C4062.
|
Parole chiave: |
processione, torce di cera, candele, pani di zucchero, confetture, marzapane, malvasia, pesci, storioni, "tarantello", rinfreschi, regata
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Calzoni, [Duca di Mantova], Principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Principessa di Mantova (Eleonora de' Medici), Francesco Barbaro (Savio di terraferma), Costantino Molino (Savio di terraferma), Vettor Capello, Ambasciatore Cristianissimo in Venezia, moglie dell'Ambasciatore Cesareo, Vescovo Labioso, Signoria di Venezia, Camillo Capilupi, Doge di Venezia (Nicolò da Ponte), Procuratore Barbaro (Francesco Barbaro), figlio di Francesco Barbaro
|
Luoghi citati: |
Venezia (Palazzo dei Gonzaga)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|