[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-723

Titolo:
Giovanni Battista Vigilio, «La introduttione in Santa Barbara delle reliquie di Fiandra col ritorno di sua altezza da quel paese»

Abstract:
Si narra dell'arrivo a Mantova delle reliquie portate dalle Fiandre dal Duca di Mantova, ritornato da quelle terre il 15 ottobre 1599, dopo quattro mesi di soggiorno ai bagni di Spa. Le reliquie sono state portate in Santa Barbara il 28 ottobre: erano depositate al porto di castello nel bucintoro piccolo del Duca. Dopo il vespro, tutto il clero, vestito in pontificale con piviali di broccato, guidato dall'Abate Aurelio Pomponazzo con mitra e pastorale, si č avviato in processione accompagnato da musica verso il bucintoro. Vi era anche il Duca con i figli Francesco e Ferdinando, diversi rappresentanti di compagnie, cavalieri e personalitą cittadine. L'Abate ha tolto la cassetta delle reliquie dal bucintoro e l'ha coperta con un drappo di broccato e fatta portare da quattro religiosi su una barra sovrastata da un baldacchino sorretto da altri sei religiosi. Molte persone, tra cui dodici paggi, reggevano torce; sono stati sparati molti colpi accompagnati dal suono di tamburi, trombe e campane. La cassetta č stata posta sull'altare maggiore della Chiesa e incensata. Il Duca con i figli era posto a lato dell'altare, le Duchesse di Mantova e Ferrara, con dame e gentildonne, erano nel loro luogo usuale in alto. L'Abate ha poi tenuto un sermone; finita la cerimonia la cassetta č rimasta sull'altare circondata da molte torce e lumi accesi.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Documenti D'Arco
Segnatura Originaria:
n. 168, cc. 44-45
Note:
Si tratta del capitolo 112 della cronaca "La Insalata" di Giovanni Battista Vigilio (1602). Cfr. C2147.
Parole chiave:
reliquie, bucintoro, cassetta, tappezzeria, bandiere, cassetta, velluto carmasino, oro, piviali, broccato, mitra, pastorale, vespro, compagnie, camicie, tunicelle, paggi, torce, tamburi, trombe, campane, spari, altare maggiore, lumi, sermone, baldacchino, faldistoro, Compagnia delle Cinque piaghe in Santa Maria della Caritą, Compagnia del Gonfalone di Roma nella Scoppa di Pozzo Silvetto, Compagnia della Croce in Santa Maria del Melone, Compagnia delle Quaranta Ore in San Gervasio, Paceri dell'Ospedale di Sant'Antonio
Comici:

Persone notevoli:
Giovanni Battista Vigilio, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Duchessa di Ferrara (Margherita Gonzaga), Abate di Santa Barbara (Aurelio Pomponazzo), Principe di Mantova (Francesco Gonzaga), Principe di Mantova (Ferdinando Gonzaga), Compagnia delle Cinque piaghe in Santa Maria della Caritą, Compagnia del Gonfalone di Roma nella Scoppa di Pozzo Silvetto, Compagnia della Croce in Santa Maria del Melone, Compagnia delle Quaranta Ore in San Gervasio, Paceri dell'Ospedale di Sant'Antonio
Luoghi citati:
Mantova (porto di castello, Basilica di Santa Barbara), Fiandre, Spa
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 15/10/1599
Data fine: 28/10/1599
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.3 Processioni e cortei
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.4 Musica strumentale
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]