Titolo: |
Avvisi da Roma: «Hieri che fu martedì... » |
|
Abstract: |
Il giorno precedente Marc'Antonio Colonna è entrato trionfalmente a Roma con licenza del Papa concessa al popolo romano. Prima di giorno tutte le arti di Roma si sono armate, insieme al loro capitano alfiere e altri ufficiali; sono andati poi ad attendere Sua Eccellenza in campo Vaccino (fermo in San Sebastiano): ogni arte aveva un'insegna e un tamburo (le insegne erano 27). Tutti poi si sono recati in Campidoglio e si descrive il corteo: 2000 archibugeri circa, ufficiali, artigiani con paggi, staffieri con diverse livree, signori che portavano stendardi, più di 1000 schiavi turchi vestiti di giallo e rosso, alabardieri. Poi c'era il Colonna che portava l'ordine del Tosone su un cavallo bianco, accompagnato da palafrenieri vestiti di rosso e nero, senatore e ufficiali vestiti di velluto. Infine molti signori e la guardia di cavalleggeri del Papa. Marc'Antonio Colonna è andato prima in San Pietro a pregare e poi ad omaggiare il Papa, il quale l'ha accolto con onore, alla presenza di molti cardinali. Poi tutti sono tornati alle loro dimore, ma in modo un po' confuso. Vengono riportati per esteso i versi scritti sulla porta di San Sebastiano per l'ingresso di Marc'Antonio Colonna. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1504, fasc. I, cc. 90-92
|
Note: |
Mese e anno sono ricavati dal contesto
|
Parole chiave: |
capitano alfiere, insegna, tamburo, archibugeri, ufficiali, stendardi, paggi, staffieri, livree, schiavi turchi, velluto, alabardieri, ordine del Tosone, palafrenieri, cavalleggeri, versi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marc'Antonio Colonna, Papa Pio V
|
Luoghi citati: |
Roma (porta di San Sebastiano, Campidoglio, Basilica di San Pietro)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|