Titolo: |
Galeazzo Sforza d'Aragona a Jacopo d'Atri: «Venendo lą questo trombetta... » |
|
Abstract: |
Galeazzo scrive una lettera con le ultime notizie, che sarą recapitata a Jacopo d'Atri dal trombetta del signor Virginio. Fra le altre, riferisce di non esser potuto andare a Roma per vedere gli onori resi dal Reverendissimo di San Pietro in Vincoli a Don Federico e partecipare ai festeggiamenti e agli abbondanti banchetti «con molte representacione dentro»: non appena avrą una copia [della loro descrizione] la condividerą con Jacopo. Questi potrą avvalersi del trombetta per fargli avere le sue lettere ed eventuali risposte. Manda saluti a tutta la corte mantovana e infine si raccomanda che Jacopo si diverta durante il carnevale. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1065, fasc. XV, cc. 241-242
|
Note: |
|
Parole chiave: |
lettere, pasto pubblico, colazione, Carnevale
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Galeazzo Sforza d'Aragona, Jacopo d'Atri, trombetta del signor Virginio, Reverendissimo di San Pietro in Vincoli, Don Federico, Marchese di Mantova, Marchesa di Mantova, Reverendissimo Monsignore, singor Giovanni, signor Alessandro, Capitanio, messer Hieronimo Stanga, messer Antimaco, messer Iacomo Buschetto, Guidone, Meschino, Pampardella, gli Uberti, i Cupini
|
Luoghi citati: |
Bracciano (Roma), Roma, [Mantova]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|
Definizione: |
Lettera |
Luogo: |
Bracciano |
Data inizio: |
14/1/1493 |
Data fine: |
N/D
|
Lingua: |
Italiano |
|
|
Categorie: |
1.3 Musicisti
|
10.1 Commissioni, testi, commedie
|
2.1 Cittą
|
2.2 Mezzi, modalitą e vie di percorso
|
4.2.3 Piazza / strada / giardino
|
5.2 Banchetti
|
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
|
6.2 Commedia
|
|
|