Titolo: |
Relazione dell'Ingresso a Mantova del Re di Francia |
|
Abstract: |
Il Re di Francia e il Duca di Mantova si sono incontrati un miglio fuori Pietole, dove era stato allestito e addobbato appositamente un ponte sul Mincio. Dopo i «debiti complimenti» sono tutti saliti in carrozza dirigendosi verso Palazzo Te. Al suo arrivo il Re č stato salutato con diverse salve. Frutta, confetti e vino erano pronti per l'arrivo. Seduto su una sedia riccamente allestita il Re venne salutato da quattrocento archibugeri a cavallo, vestiti con casacche nere e una manica di velluto giallo, bianco e nero. Dopo di loro giunse il Vescovo di Mantova in abito da cerimonia, accompagnato da tutto il clero. Con un ginnetto morello il sovrano ha poi raggiunto il Duca di Mantova, che in una bacinella d'argento dorato, gli ha presentato le chiavi della cittą. Dopo averle toccate a capo scoperto il re č entrato in cittą. Si descrive minutamente l'ordine e l'abbigliamento delle milizie, delle autoritą e dei nobili che precedono il Re nell'entrata. A cavallo, sotto un baldacchino di broccato d'argento il Re di Francia viene scortato da cinquanta gentiluomini in veste di palafrenieri e da cinquanta alabardieri per separarlo dalla folla. Segue una compagnia di cinquanta cavalieri. Nella piazza del Duomo gli archibugeri si sono disposti in due muraglie serrate, facendo ala al Re che ha incontrato nuovamente il Vescovo. Dopo un ringraziamento rituale in Chiesa, il Re si č recato al Castello dove ha incontrato la Duchessa di Mantova all'entrata della scala. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 389, cc. 153-156
|
Note: |
Passaggio per Mantova di Enrico III di Valois, Re di Francia e di Polonia.
Cfr. C2131, C2136, L205.
|
Parole chiave: |
insegne di fanteria, archibugeri, salve, confetti, frutta, vino, carrozze, ponte, caccia, paggi, trombettieri, ginnetto morello, baldacchino, alabardieri, vestiti d'argento, cavalli, piume, sedia
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Teodoro Sangiorgio, Re di Francia (Enrico III), Duca di Mantova, Duca di Savoia, Duca di Ferrara, Alfonso Cardi, Vescovo di Mantova, Federico Maffei, Duchessa di Mantova
|
Luoghi citati: |
Mantova (Palazzo Te, sala di Psiche, sala dei Cavalli, piazza del Duomo, Palazzo Ducale), Venezia, Pietole (Mantova), fiume Mincio
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|