Titolo: |
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Doppo la partita del Grossino... » |
|
Abstract: |
[Federico] si intrattiene con i nobili milanesi; il giorno precedente ha indossato le armi giunte da Mantova che il Rozone aveva sistemato il meglio possibile, è montato sul «dragetto», con l'elmetto in testa, e ha corso tre volte la lancia nel giardino di casa. Dopo cena è andato con il signor Sinibaldo in maschera alla festa di Monsignore de Lanzon e la banchetto in casa di messer Battista Visconti. Anche nella giornata odierna [Federico] si è intrattenuto con il Re e diversi nobili: in serata ha cenato insieme al Marchese di Saluzzo e al Contino di Caiazzo e si è divertito con le «piacevolezze di [pre Steffano]». Poi il Marchese è andato alla festa di Monsignore de La Palisse. I signori milanesi sono quasi sempre occupati in banchetti e feste. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1641, fasc. IV, cc. 217-218
|
Note: |
Cfr. C7021, C7022, C7023, C7025
|
Parole chiave: |
armi, elmetto, lancia, maschera
|
Comici: |
[pre Steffano]
|
Persone notevoli: |
Marchese di Mantova, (Francesco II Gonzaga), [Federico Gonzaga], Rozone, Sinibaldo, Battista Visconti, Monsignore de Lanzon / de Lanson, Marchese di Saluzzo, Contino di Caiazzo, Monsignore de La Palisse
|
Luoghi citati: |
Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|