Titolo: |
«La mattina seguente si imbarcarono per Mantova... » |
|
Abstract: |
La mattina [del 20 novembre 1598] la Regina d'Austria, con il suo seguito, si è recata a Mantova ove è giunta alla 5 di notte ed è scesa a palazzo Te, fuori da Porta Pusterla. Era attesa da una lettiga e fa cento gentiluomini, vestiti di panno d'argento, e da trenta trombetti. Giunta a Palazzo, sono partiti grandi spari di artiglieria e i cavalli si sono spaventati tanto che è stato difficile tenerli in ordine. La Regina e la Madre si sono molto turbate e così il Duca di Mantova ha ordinato che non si sparasse più. La notte [seguente] si sono realizzati magnifici fuochi d'artificio e rappresentato la distruzione di Giavarino con un razzo che, partito dalla Torre [del Castello], ha bruciato la fortezza. Le feste sono state grandiose, in particolare la domenica 22 si è rappresentato con successo il Pastor fido, i cui Intermedi, da soli, sarebbero ottimo materiale per uno scrittore. |
|
|
Provenienza: |
Verona, Biblioteca Civica
|
Segnatura Originaria: |
Cinquecentine Veronesi 400
|
Note: |
«La Sontuosissima entrata della Serenissima Margherita d'Austria Regina di Spagna, et del Serenissimo Arciduca Alberto d'Austria in Ferrara (...) Et l'Allegrezze fatte così da Sua Beatitudine in Ferrara come del Serenissimo di Mantova ne' suoi luochi et ultimamente in Mantova», Verona, Francesco delle Donne e Scipione Vargnano, 1598, [pp. 5-6].
Cfr. S21, L456, L420, L421, L434
|
Parole chiave: |
bucintoro, lettiga, baldacchino, panno d'ergento, trombetti, cavalli, razzi, spari d'artglieria
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Regina Margherita d'Asburgo, Arciduca Alberto d'Asburgo, Duca di Mantova, Arciduchessa Madre Maria d'Asburgo
|
Luoghi citati: |
Mantova (Palazzo Te, Castello di San Giorgio, Porta Pusterla), Giavarino
|
Opere e soggetti letterari: |
"Il Pastor fido" di Battista Guarini; Intermedi per "Il Pastor Fido" di Battista Guarini
|
|
|