[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1415

Titolo:
«Molti spettaculi si rapresentarano... »

Abstract:
Si rappresenteranno diversi spettacoli a Firenze per l'arrivo della Serenissima Sposa; tra gli altri ci sarà la commedia "Il giudizio di Paride", recitata da alcuni giovani nobili fiorentini (molto meno bravi di quelli che hanno recitato a Mantova). Si faranno quattro intermedi: il palazzo della Fama; Flora che scende dal cielo gettando fiori sulle rive dell'Arno (ricreato in scena); la nave di Amerigo Vespucci nel mare; boschi e satiri. Vi saranno molti strumenti (più che a Mantova), ma la musica non è molto bella né come esecuzione, né come composizione. Vi sono Giulio Romano con la moglie e le figlie, che interpretano bene; ma vi sono altre due donne che cantano come angeli (anche se poi, vedendole, sono brutte): Vittoria che abita a Firenze e Ippolita (al servizio del Cardinale Montalto), venuta da Roma con Melchior che canta da basso. La commedia si recita a Palazzo Vecchio. Le macchine sono bellissime e costose; la scena «si gira» velocemente. A Palazzo Pitti si intende recitarne un'altra in forma di veglia: si ballerà, vi saranno quattro intermedi ove scenderanno nuvole dal cielo, sorgeranno monti dalla terra, con musiche. Si farà un balletto a cavallo con 32 partecipanti che rappresenteranno Eolo e i venti. Si farà un grande spettacolo in Arno, tra il ponte di Santa Trinità e la Carraia. Il Gran Principe rapprensenterà Giasone, su una nave accompagnata da altre 15 con gli Argonauti e molti dei. A Giasone andrà incontro Glauco (il Marchese Salviati); arriverà anche il Re dei Colchi. Poi si farà una barriera e un combattimento con dardi, fuochi, moschetti per rappresentare una guerra navale. Si darà l'assalto ad un castello costruito sopra il ponte della Carraia e la vittoria alluderà alle gesta del Granduca in favore della lotta contro i "nemici della fede". Lo spettacolo inizierà di giorno e finirà di notte.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1117, fasc. I, cc. 95-96
Note:
Il documento è senza data; una mano successiva a posto all'inizio "1589". Si dovrebbe far riferimento ai festeggiamenti per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena. Cfr. C7841
Parole chiave:
Fama, Flora, Amerigo Vespucci, navi, veglia, nuvole, monti, cavalli, Eolo, i venti, Giasone, Glauco, Re dei Colchi, dardi, fuochi, faci, moschetti, castello, Pallade, Leda, cigno, Nettuno, carro, delfini, trofei, perle, coralli, vello d'oro, draghi, tempio, isola
Comici:

Persone notevoli:
Serenissima Sposa [del Granduca di Toscana], Granduca di Toscana, Giulio Romano [Giulio Caccini], moglie di Giulio Caccini [Lucia Gagnolanti], Francesca Caccini, Settimia Caccini, Vittoria Archilei, Ippolita Recupito Marotta, Melchior basso [Melchiorre Palantrotti], Cardinale Montalto, Marchese Salviati, giovani nobili fiorentini
Luoghi citati:
Firenze (Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, Arno, Ponte di Santa Trinità, Ponte della Carraia), Mantova
Opere e soggetti letterari:
Commedia "Il giudizio di Paride"
Definizione: Altro
Luogo: [s.l.]
Data inizio: 1/1/1589
Data fine: 31/12/1589
Lingua: Italiano
Categorie:
1.4 Cantanti
4.2.2 Sale di corte
4.2.5 Spazi acquatici
6.10.1 Naumachia
6.2 Commedia
6.5 Intermedi
6.8.1 Barriera
7.5 Composizioni musicali
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]