[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7484

Titolo:
Marino Carazolo al Marchese di Mantova: «Per Iacomino trombetta credo la Excellentia Vostra sia stata... »

Abstract:
Il Marchese di Mantova dovrebbe essere stato già avvisato dal suo trombetta Iacomino della difficoltà di reperire cavalli nel Napoletano, perché rubati o acquistati dai Francesi. Tuttavia, Marino Carazolo farà quanto possibile per accontentare le richieste del Gonzaga e per questo a breve partirà per la Puglia: a proposito della situazione politica, egli approfitta della missiva per comunicargli le ultime notizie sul fronte politico. Carazolo fa anche sapere che a Napoli è stato bandito «un passo ad sticcato chyuso et correre ad ferro amolato et spata senza ponta», a cui parteciperanno sei cavalieri francesi: si dice che la motivazione del «passo» stia in alcune promesse fatte alle loro donne in Francia. I capitoli prevedono che i cavalieri tengano il «passo» per sei giorni, a cominciare dal martedì di Pasqua, che si corra un «corso» solo di lancia, e che si metta poi mano alle spade senza punta, sferrando tanti colpi di taglio quanti decideranno i giudici. Colui al quale cadrà la spada sarà obbligato a dare un gioiello del valore di mille scudi all'avversario, che lo donerà alla sua amata («amorosa»), e dovrà consegnare pure le armi e il cavallo. Secondo i capitoli, possono combattere solamente i veri gentiluomini («gentile homo de quatro quarteri»), che possono dotarsi delle armature migliori. Lo steccato chiuso è stato allestito all'Incoronata, dove è stata piantata un'alta colonna, in cima alla quale sono state collocate le armi nobiliari dei sei cavalieri partecipanti e i relativi scudi. Chi vorrà sfidare uno dei cavalieri dovrà toccare il corrispondente scudo, far apporre il proprio nome e dimostrare la propria nobiltà; finora gli sfidanti sono centoventi gentiluomini francesi e sette napoletani.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 807, fasc. XI, c. 209
Note:
C7483
Parole chiave:
ricerca di cavalli, bando di torneo, capitoli di torneo, steccato chiuso, corsa con ferro molato, spade senza punta, cavalieri francesi, Pasqua, corsa con la lancia, giudici, gioiello, armi, armature, stemmi nobiliari, scudi, avversari, sfidanti
Comici:

Persone notevoli:
Marino Carazolo, Marchese di Mantova, Iacomino trombetta
Luoghi citati:
Napoli (Incoronata), Puglia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Napoli
Data inizio: 13/4/1495
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
2.1 Città
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
4.3.4 Altro
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.8.4 Torneo
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]