Titolo: |
Sebastiano Forteguerra, «Di quivi Sua Maestą se n'andņ... » |
|
Abstract: |
Il 26 febbraio le Maestą fanno il loro ingresso a Vienna, per la porta detta Stubenthor (d'Ungheria); nemmeno in questo caso si vogliono festeggiamenti.
La famiglia imperiale si reca alla chiesa di Santo Stefano. Il corteo č guidato dai Cavalli della Stalla di Sua Maestą, riccamente ornati, guidati a mano da staffieri a cavallo; seguono o paggi che portano l'armatura d'oro, l'elmo e la lancia imperiale; poi cavalieri e araldi da tutti i regni. L'Imperatore avanza su di un baldacchino, accompagnato da sessanta giovani in livrea nera e gialla, e con torce.
Li accolgono alla chiesa l'Arcivescovo e altri ecclesiastici; i musici della Cappella Imperiale cantano un bel mottetto; poi si canta il Te Deum.
Dopo la cerimonia le Maestą si spostano al Palazzo Imperiale. L'indomani si eseguono bellissime musiche, tra cui un sonetto in lode di Eleonora, di cui viene trascritto il testo.
Fuori dalla porta della Corte, in prospettiva al Palazzo Imperiale, si preparano archi e altre macchine, per una festa di fuochi artificiali (prevista per la settimana successiva). Si annuncia che se ne darą relazione in altra sede. |
|
|
Provenienza: |
Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina
|
Segnatura Originaria: |
Sign. XIV.f3.10.4
|
Note: |
Sebastiano Forteguerra, «Breve relazione del viaggio fatto dalla Sacra Cesarea Maestą dell'Imperatore Ferdinando II per ricevere, e sposare nella cittą di Ispruch, la Serenissima Signora, la Signora Prencipessa, Leonora Gonzaga». All'Illustrissimo et eccellentissimo Signore il Signor Paolo Savello, Prencipe d'Albano, & Duca della Riccia, Consigliero, & Ambasciatore residente di Sua Maestą Cesarea. Appresso alla Santitą di Nostro Signore. In Vienna d'Austria, Appresso Matteo Formica, in Collegio della Rosa, [1622], [pp. 11-13]
Cfr. S15, L692-L698
OS
|
Parole chiave: |
mottetto, sonetto
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Sebastiano Forteguerra, Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Arciduca Ferdinando Ernesto, Arciduca Leopoldo Guglielmo, Arciduchessa Cecilia Renata, Arciduchessa Maria Anna, Arcivescovo di Vienna, Nunzio Apostolico
|
Luoghi citati: |
Vienna (Chiesa di Santo Stefano, Palazzo Imperiale/Hofburg)
|
Opere e soggetti letterari: |
Te Deum, Sonetto in lode di Eleonora Gonzaga
|
|
|