[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7424

Titolo:
Francesco Chieregato alla Marchesa di Mantova: «Dopoi l'altra mia copiosa... »

Abstract:
Chieregato ha già descritto alla Marchesa di Mantova in una precedente lettera i trionfi fatti a Roma durante il Carnevale appena trascorso. Ora riferisce dell'entrata in città dei tre oratori del Portogallo, giunti per rendere obbedienza al Papa da parte del loro Re. La pompa è stata davvero grande, come si addice a una ambasceria. Chieregato descrive l'ordine del corteo che ha accompagnato gli oratori per le vie della città, preceduti dalla guardia pontificia dei cavalleggeri e dai cardinali sulle mule, seguiti dai familiari dei portoghesi, in abiti ricchi, colorati e sfarzosi. Il corteo proseguiva con i familiari del Papa, con la guardia degli Svizzeri e poi con un elefante, di sei anni, che era guidato da un indiano e recava una cassa d'argento coperta da panni di broccato. Seguivano dodici trombetti portoghesi (con le trombe d'argento ornate con le armi del Re del Portogallo), otto gentiluomini pure portoghesi, e finalmente gli oratori, ciascuno accompagnato da nobili (come il Duca di Bari), gentiluomini o altri oratori (come l'oratore cesareo, quello francese, quello spagnolo, quello polacco). Il Papa, rimasto in Castel Sant'Angelo per veder passare il corteo, al passaggio dell'elefante ha fatto sparare cento colpi di bombarde, tanto che per lo spavento l'animale si è quasi imbizzarrito. Questo, che intende due lingue (indiana e portoghese), ha poi simulato gesti di reverenza con la testa e la proboscide, così che il Papa gli ha offerto molta frutta, assai gradita. Doni dei portoghesi sono stati un calice e un tabernacolo di ricchezza straordinaria, poi un pluviale, una pianeta, due tunicelle, un antipetto d'altare, tutti di valore inestimabile; inoltre, una «leonza parda», un cavallo zaneto bianco, dodici mule, alcune cagnoline e pappagalli indiani.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 862, fasc. V, cc. 262-263
Note:
La lettera è spedita a Bologna: «Bononie. In man del Bugato. Cito cito».
Parole chiave:
Carnevale, pompa magna, guardia pontificia, cavvalleggeri, cardinali romani, mule, velluti, panni morelli, catene d'oro, Guardia Svizzera, elefante, indiano, cassa d'argento, broccato rizzo, broccato friso, trombetti portoghesi, trombe d'argento, armi della casa reale portoghese, staffieri, livree, baroni, bombarde, doni, calice, tabernacolo d'oro del Corpus Domini, pluviale, pianeta, tunicelle, antipetto d'altare, «leonza parda», cavallo zaneto, cagnoline, pappagalli indiani
Comici:

Persone notevoli:
Francesco Chieregato, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Oratori del Portogallo, Re del Portogallo, Papa, Duca di Bari, Rdeverendo Governatore di Roma, Oratore Cesareo, Oratore di Francia, Oratore di Spagna, Oratore di Polonia, Bugato
Luoghi citati:
Roma (Caste Sant'Angelo), Bologna
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 12/3/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
5.6 Trionfi
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]