Titolo: |
Il Grossino al Marchese di Mantova: «Aviso la Signoria Vostra como il dì de Pasqua... » |
|
Abstract: |
Il giorno di Pasqua il Papa ha celebrato la messa all'altare di San Pietro con grande solennità e in pompa magna. Il Grossino descrive gli abiti pontificali di Sua Santità, il quale aveva, fra l'altro, il piviale donatogli dal Re del Portogallo e sul capo il «regno» (tiara) fatto fare da papa Giulio. Il baldacchino pontificio era portato da nobili e ambasciatori di sovrani. Al seguito del Papa erano molti prelati, altrettanto riccamente vestiti. Nel descrive il cerimoniale, il Grossino riferisce dei cantori in accompagnamento alla messa, della lettura di epistole e Vangelo prima in latino poi in greco, del messale sostenuto sul capo del Cardinale di San Giorgio ad ogni lettura da parte del Papa. Il corrispondente riferisce minutamente di tutti i momenti della solenne celebrazione, fino alla benedizione e alla dichiarazione di indulgenza plenaria di fronte al popolo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 862, fasc. II, cc. 191-192
|
Note: |
|
Parole chiave: |
Pasqua, messa pontificale, messa cantata, altare di San Pietro, palafrenieri, sedia pontificia, piviale, tiara, baldacchino, cardinali, vescovi, mitrie, pietre preziose, pallio d'altare, Vangelo, lingua latina, lingua greca, messale, calice, ostia, sacramenti, benedizione, indulgenza plenaria
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Grossino, Marchese di Mantova, Papa, Re del Portogallo, papa Giulio II, Duca di Bari, Magnifico Giuliano (Giuliano de' Medici), ambasciatore del Portogallo, ambasciatore di Francia, ambasciatore di Spagna, Cardinale di San Giorgio
|
Luoghi citati: |
Roma (basilica di San Pietro, palazzo pontificio, Castel Sant'Angelo, Sette Chiese)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|