Titolo: |
Stazio Gadio alla Marchesa di Mantova: «Dominica matina essendo ritornato... » |
|
Abstract: |
La domenica precedente, dopo la messa, [Federico] ha pranzato con il Duca di Ferrara e insieme si sono recati alla piazza del Castello dove si doveva correre all'anello e combattere. Sono arrivati molti gentiluomini armati sopra cavalli bardati: correvano con la lancia. Erano presenti molte dame. Il Re č giunto in piazza armato con dieci gentiluomini vestiti con panno «beretino»; altri erano vestiti con panno giallo. Il Re per primo ha corso ha corso all'anello, poi sono venuti gli altri. Molti l'hanno toccato, ma solo quattro l'hanno infilato con la lancia. Poi si č combattuto con lo stocco (si descrivono le armeggerie e gli abiti dei gentiluomini). Al termine il Re si č esibito con i cavalli di fronte alle dame. [Federico], pur non essendo armato, ha corso in piazza senza lancia cavalcando molto bene. La sera si č tenuto un banchetto; dopo cena si č combattuto con picche e spade al lume di torce (si descrive la scena). Infine, a notte inoltrata, si č cominciato a danzare. Il giorno precedente [Federico] si č recato dal Re mentre desinava; si descrivono altri intrattenimenti di gentiluomini con il sovrano, tra cui la caccia, il travestimento con maschere e la danza. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1641, fasc. IV, cc. 173-174
|
Note: |
Cfr. C6688, C6690, C7222.
|
Parole chiave: |
messa, corsa all'anello, cavalli, lancia, panno, stocco, picche, spade, torce, maschere, caccia
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Stazio Gadio, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), [Federico Gonzaga], [Re di Francia], Duca di Ferrara
|
Luoghi citati: |
Vigevano [(Pavia), Castello]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|