Titolo: |
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Luni XXI praesentis mi partii... » |
|
Abstract: |
Gadio č entrato in Marsiglia con il Re: sono stati accolti da uomini con tamburi, bandiere, picche, alabarde, archi e balestre. Vi erano anche bambini vestiti di bianco, con ghirlande in capo. La porta della cittą era ornata di panni di vari colori, tappezzerie e archi di verdura con le armi e le imprese di Re e Regina. La strada era coperta di panni e i muri di tappezzerie; a diversi angoli su tribune, si rappresentavano scene della vita del signore Loys. Si sono sparati molti colpi di artiglieria anche dalle galere in porto. Il Re č giunto al suo alloggio sotto un baldacchino, accompagnato da prelati; sono suonate le trombe e la sera si sono fatte luminarie e fuochi. Dopo altri intrattenimenti, il Re tornando in porto con le galere si č scontrato con alcune navi piene di donne vestite di bianco che hanno iniziato una battaglia con «pomi razi»; a Federico di Bozzolo č arrivata una «grossa pomata» in un occhio che gli ha fatto molto male. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 633, fasc. V, cc. 286-287
|
Note: |
Cfr. C7645, C7647
|
Parole chiave: |
tamburi, bandiere, picche, alabarde, archi, balestre, ghirlande, panni, armi, imprese, tappezzerie, archi di verdure, galere, artiglieria, trombe
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Stazio Gadio, Marchese di Mantova, [Federico Gonzaga], Re di Francia, Regina di Francia, Federico di Bozzolo
|
Luoghi citati: |
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|