[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2451

Titolo:
Tristano Martinelli alla Regina di Francia: «Si suol dire per comun proverbio... »

Abstract:
Arlecchino ringrazia il Re e la Regina di Francia per i tanti benefici ricevuti e, con alcuni giochi linguistici sul nome, si lamenta del trattamento economico riservato alla compagnia dal signor Beaumarchais. Si riferisce che il Duca di Mantova ha raccolto al suo servizio una compagnia di comici così composta: Lelio, Florinda, Frittellino, sua moglie Flaminia, Cinzio, il Capitano Rinoceronte, Lidia come fantesca, un buon zanni e lui stesso. Il figlio di Arlecchino, generato in Francia e nato a Mantova, ha avuto come "compadre" il Duca di Mantova, mentre la moglie di Carlo Rossi ha preso le veci della vera "comadre", la Regina di Francia. Con gustosi riferimenti culinari le ricorda la promessa fatta nei confronti di un altro figlio di tenerlo a Parigi presso di sé.
Provenienza:
Roma, Biblioteca Teatrale del Burcardo - Autografi
Segnatura Originaria:
Arlecchino, c.n.n.
Note:

Parole chiave:
familiari di comici, zanni, fantesca, capitano
Comici:
Tristano Martinelli (Arlecchino), Giovan Battista Andreini (Lelio), Virginia Ramponi/Andreini (Florinda), Pier Maria Cecchini (Frittellino), Orsola Posmoni/Cecchini (Flaminia), Jacopo Antonio Fidenzi (Cinzio), Girolamo Garavini (Capitano Rinoceronte), Virginia Rotari (Lidia), Compagnia del Duca di Mantova
Persone notevoli:
Regina di Francia, Re di Francia, Duca di Mantova, Carlo Rossi, moglie di Carlo Rossi, Vincent Bouhier de Beaumarchais, figli di Tristano Martinelli, Duca di Savoia
Luoghi citati:

Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 30/6/1615
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
14.1 Commedia dell'Arte
2.1 Città
2.3 Spese
3.1.1 Composizione e formazione delle compagnie
3.1.4 Avvento dell'attrice
3.2.2 Protezione e richiesta di favori
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]