Titolo: |
Raffaello Gusperto al Marchese di Mantova: «Domenica sera gionse qua... » |
|
Abstract: |
La domenica precedente è giunto a Milano Monsignore di Lotrech; si sono suonate le campane a festa, fatti fuochi, sparate cariche di artiglieria per la nascita del figlio del Re di Francia. Per i tre giorni seguenti si sono fatte preocessioni e tenute chiuse le botteghe. Lunedì il Monsignore, vestito di broccato d'oro, accompagnato da molti gentiluomini, è andato in Duomo: si è cantata una messa solenne dello Spirito Santo. Messer Visconti partava una bella e ricca collana; si è recato anche in processione a Sant'Ambrogio. Vi sono state altre processioni. La città ha organizzato varie dimostrazioni di festa: si sono costruiti archi trionfali (del costo di 20-25 ducati l'uno) con gente che canta lodi al Re e alla Regina. Sono giunte notizie dalla Francia sulla nascita del figlio del Re: si è fatta una bellissima processione. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1644, fasc. I/1, cc. 62-63
|
Note: |
Cfr. C6384, C6386
|
Parole chiave: |
campane, artiglieria, botteghe, broccato d'oro, messa, Spirito Santo, collana, archi trionfali
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Raffaello Gusperto, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Monsignore di Lotrech [Monsignore de Lautrech], Re di Francia, Regina di Francia, figlio del Re di Francia, Messer Visconti [Galeazzo Visconti]
|
Luoghi citati: |
Milano (Duomo, Chiesa di Sant'Ambrogio), Francia
|
Opere e soggetti letterari: |
Messa dello Spirito Santo
|
|
|