[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-569

Titolo:
Margherita Costa, «Sabato otto luglio. La mattina il Gran Duca... »

Abstract:
Sabato mattina il Granduca viene condotto a vedere il Teatro o "Salone delle Commedie". Dopo pranzo parte da Parma, accompagnato dal Duca sino ai confini del reggiano. Il Duca di Modena lo attende con quarantasei carrozze e due compagnie di cavalleria. Nell'entrare a Reggio, tutta illuminata, si sparano una gran quantità di salve d'artiglieria e si suonano le campane. Domenica mattina passano a Modena, entrando per una porta laterale affinché si sentano meglio i numerosissimi tiri d'artiglieria. Anche qui si suonano le campane. Il Duca di Modena ha fatto venire appositamente da Venezia una compagnia di comici per intrattenere il Granduca. La commedia viene recitata in un'Anticamera dell'appartamento del Granduca. Nel passeggiare per il corso il Duca e il Granduca si fermano a vedere un palio corso da barberi.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
137 C 112
Note:
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 376-384. Cfr. S13 OS
Parole chiave:
campane, compagnia di cavalleria, palio di barberi
Comici:

Persone notevoli:
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Duca di Parma, Duchessa di Parma, Duca di Modena
Luoghi citati:
Parma (Teatro), Reggio Emilia, Modena (Castello)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: s.l.
Data inizio: 8/7/1628
Data fine: 9/7/1628
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
3.2.1 Committenza
4.2.2 Sale di corte
4.2.4 Teatri
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
6.2 Commedia
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]