[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-541

Titolo:
Margherita Costa, «Sapendo quanta sia la devozione ... »

Abstract:
Il Granduca di Toscana, Ferdinando II, decide di compiere un viaggio in incognito per recarsi a baciare le mani all'Imperatore suo zio, al cugino Re d'Ungheria e di Boemia, all'Arciduca Leopoldo e all'Arciduchessa Claudia, dopo aver visitato Roma e ricevuto la benedizone del Papa. Il 23 febbraio il Granduca parte da Firenze, toccando nei giorni successivi Poggibonsi, Siena, Buonconvento, Torrenieri, Acquapendente, Bolsena, Montefiascone. Nell'incontrare il Governatore di Viterbo (Monsignor Grimaldi) si chiede di far licenziare tutte le soldatesche ecclesiastiche predisposte per rendergli omaggio. A Bagnaia alla comitiva si aggrega il Principe di Venosa; si prosegue per Caprarola e Bracciano. Il primo di marzo, a cinque miglia da Roma, Sua Altezza incontra Don Carlo Barberini, fratello del papa e Generale dello Stato Pontificio, e Don Taddeo Barberini, suo figlio.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
137 C 112
Note:
Nel documento «all'ultimo di Gennaio milleseicentoventisette ab Incarnatione» (stile fiorentino). Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestą Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], frontespizio e pp. 1-21. Cfr. S13. OS
Parole chiave:
soldatesche
Comici:

Persone notevoli:
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Papa (Urbano VIII), Imperatore (Ferdinando II d'Asburgo), Re d'Ungheria e di Boemia (Ferdinando d'Asburgo), Arciduca d'Austria (Leopoldo d'Asburgo), Arciduchessa d'Austria (Claudia de'Medici/d'Asburgo), Governatore di Viterbo (Monsignor Grimaldi), Don Carlo Barberini, Don Taddeo Barberini
Luoghi citati:
Roma, Firenze, Poggibonsi (Siena), Siena, Buonconvento (Siena), Torrenieri (Siena), Acquapendente (Viterbo), Bolsena (Viterbo), Montefiascone (Viterbo), Bagnaia (Viterbo), Caprarola (Viterbo), Bracciano (Roma), Roma
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: s.l.
Data inizio: 31/1/1628
Data fine: 1/3/1628
Lingua: Italiano
Categorie:
5.1 Ingressi e visite
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]