Titolo: |
Marc'Antonio Padavin al Doge di Venezia: «Con le mie lettere... » |
|
Abstract: |
Venerdì, giorno di San Mattia, l'Imperatore «tiene cappella» nella Chiesa dei Cappuccini in Ratisbona. Sono presenti, fra gli altri, il Duca di [Haiburgh], l'Ambasciatore di Spagna e il Nunzio Apostolico.
Il Duca di [Haiburgh] tenta di convincere l'Imperatore a rimandare la cerimonia di investitura di voto del Duca di Baviera. Egli però si dimostra assai risoluto ed infatti la cerimonia viene celebrata.
L'Imperatore siede sul trono e tre Ambasciatori di Baviera gli si presentano davanti. Il «Cameriero d'Imperio» annuncia che il Palatino è stato privato del voto per delitto di lesa maestà. L'Imperatore quindi comunica agli Ambasciatori di Baviera che se il Duca loro Signore glielo avesse chiesto umilmente lui lo avrebbe investito del voto. Questi lo riferiscono al Duca, che attende in anticamera, il quale naturalmente accetta. Giunto alla porta della stanza dove si trova Sua Maestà, il Duca di Baviera si prostra a terra, si rialza e fa lo stesso a metà della stanza e poi ancora davanti al trono, dove si ferma in ginocchio, affiancato da suo fratello Duca Alberto e dal Duca di Salzpurg. In nome del Duca di Baviera, il Duca di [Order] presenta l'istanza per il voto elettorale. Il Cancelliere legge che a causa del delitto di lesa maestà il Palatino ha perso il diritto al voto, che viene così concesso a Massimiliano Duca di Baviera.
Il 28 febbraio il Duca di Baviera, per festeggiare la sua investitura, offre un lautissimo banchetto all'Imperatore, all'Imperatrice e a tutti gli altri Principi Elettori; interviene anche il Duca di Haiburgh (nonostante il disaccordo) con la moglie. Alla sera poi «fecero carnevale» in Corte, alla presenza di Sua Maestà, dove l'Imperatrice partecipa ad un balletto di dame vestite «alla villana». |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Germania
|
Segnatura Originaria: |
f. 64, cc. 8r-13v
|
Note: |
Cfr. C3146
|
Parole chiave: |
investitura, voto, lesa maestà, "alla villana", Cancelliere, costumi, Carnevale, Cameriere, San Mattia
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marc'Antonio Padavin, Doge di Venezia (Antonio Priuli), Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora), Duca di Baviera, Duca di [Haiburgh], Principe Palatino, Nunzio Apostolico, Ambasciatori di Baviera, Duca di Salzpurg, Duca Alberto di Baviera, Duca di [Order],
|
Luoghi citati: |
Ratisbona (Chiesa dei Cappuccini, Corte [Imperiale])
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|