Titolo: |
Federico Follino, «Il Martedì seguente poi, che fu alli 18...» |
|
Abstract: |
Martedì 18 agosto 1587 tutta la famiglia di Sua Altezza e i gentiluomini della città si presentano vestiti a lutto e il Palazzo di Castello e di Corte vecchia vengono addobbati con apparati neri e quel giorno le campane delle maggiori chiese della città suonano sino a tardi. Alle 20 il corpo del Duca viene deposto in una bara, rivestita di finissimo panno d'oro riccio. il corpo è coperto con un manto e accanto ci sono i simboli del potere ducale, la bacchetta e la corona regia, impreziosita di gioie e di perle; al fianco la spada e ai piedi speroni d'oro. La bara viene posta su un catafalco coperto di panni neri sui quali figurano grandi aquile coronate, è alto otto gradini e posto nel cortile antistante la chiesa di Santa Croce in Corte. Ai quattro angoli del catafalco ci sono quattro candelieri con torce accese e molte altre torce bianche si vedono nel cortile. Il corpo resta così esposto sino alle 24. A quell'ora giunge tutto il clero della città e il vescovo di Mantova, Alessandro Andreasio, che svolge la cerimonia dell'incenso e cosparge di acqua il corpo del Duca e pronuncia alcune orazioni. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana
|
Segnatura Originaria: |
SCHIA 160, pp. 8-9
|
Note: |
Federico Follino, «Descrittione dell'infirmità, morte et funerali del serenissimo signore il Signor Guglielmo Gonzaga, III. Duca di Mantova, e di Monferrato I. Con quelle de le solenni cerimonie, fatte nella coronatione del serenissimo signore il signor Duca Vincenzo suo figlio e successore. Insieme con le Orationi recitate in ciascuna di queste attioni; Et con la raccolta di quante Compositioni, Volgari, e Latine, fin'ad hora sono sopra ciò uscite», Mantoua, Appresso Francesco Osanna, 1587.
Cfr. S49, L1220, L1221, L1222, L1224, L1225, L1226
|
Parole chiave: |
apparati neri, panno d'oro riccio, bacchetta ducale, corona regia, spada, speroni d'oro, catafalco, candelieri, gioie, perle, torce, altari, cerimonia dell'incenso e dell'acqua
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Federico Follino, Duca di Mantova (Guglielmo Gonzaga), gentiluomini, clero, vescovo di Mantova (Alessandro Andreasio)
|
Luoghi citati: |
Mantova (Palazzo di Castello, Corte vecchia, chiesa di Santa Croce), piazza di San Pietro
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|