Titolo: |
Pietro Contarini al Doge di Venezia: «La partenza da questa Città... » |
|
Abstract: |
Si da notizia che lunedì passato il Duca ed il Principe di Mantova sono partiti da Torino.
Il Principe di Mantova in questi giorni è stato intrattenuto da numerosi «piaceri» offertigli dal Duca di Savoia, ma ha comunque trovato il tempo di incontrare Contarini, lì presente in veste di Ministro della Repubblica Serenissima.
L'ambasciatore vede anche il Cardinale d'Este ed il Principe di Modena, i quali lo incaricano di portare i loro onori al Doge.
Giovedì mattina il Duca ed il Principe di Mantova partono «per il Po» assieme all'Infanta ed ai due Principi di Savoia.
Il Duca di Savoia dona collane d'oro ed altre gioie a molti cavalieri; così fanno anche i Principi di Mantova.
Il Duca di Savoia inoltre omaggia i Gonzaga con alcuni bellissimi cavalli, che il Duca di Mantova avrebbe dovuto ricevere a Casale.
Prima della partenza dei Principi mantovani viene eseguita la divisione dei regali preziosi portati dalla Spagna dall'Infanta Caterina, loro madre, e di altri doni offerti durante i battesimi dei Principi. Si dice che ciascuna delle nove parti è del valore di trentaquattromila scudi.
Nel giorno dell'Annunciazione viene nominato Cavaliere dell'Ordine solo il Conte Guido San Giorgio, poiché gli altri promessi sono già partiti. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Savoia
|
Segnatura Originaria: |
f. 30, cc.n.n.
|
Note: |
Nozze tra Francesco Gonzaga e l'Infanta Margherita di Savoia.
Cfr. L183, C1561
|
Parole chiave: |
collane d'oro, gioie, cavalli, doni, battesimi, Cavaliere dell'Ordine, Annunciazione
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Pietro Contarini, Doge di Venezia (Leonardo Donà), Principe di Mantova, Infanta Margherita di Savoia, Duca di Mantova, Conte Guido San Giorgio, Duca di Savoia, Principi di Savoia, Cardinale d'Este, Principe di Modena
|
Luoghi citati: |
Torino, Casale Monferrato, Po
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|