Titolo: |
Veit von Dornberg all'Imperatore Massimiliano II: «Lunedì che il Re Christianissimo stette in casa... » |
|
Abstract: |
Lunedì il Re di Francia è rimasto al suo alloggio e la sera c'è stata una regata; vi è stato gran movimento di gondole e presenza di nobiltà alle finestre; la notte sul Canale si sono fatti i fuochi artificiali.
Martedì il Re ha udito messa a Santo Stefano, accompagnato dal Duca di Ferrara e dal Duca di Nevers; lo stesso giorno è giunto anche il Duca di Savoia con la sua corte, che porta negli stendardi e negli abiti la croce della religione di San Lazzaro. La signoria ha fatto visita al Re nel suo palazzo, dove i comici hanno recitato una commedia.
L'indomani, mercoledì, si sono susseguite le visite di vari ambasciatori. Il Re è stato accompagnato sul bucintoro fino a quella zona di San Marco dove usualmente il Doge sale sul bucintoro per la festa della Sensa. Dal ponte di barche tra il bucintoro e la piazza, di fronte a cui erano due alte piramidi color turchino e giallo, Sua Maestà viene portata sul baldacchino in San Marco, attraversandoi tappeti rossi, con sopra una tenda dello stesso colore, sostenuta da colonnette. Sull'altar maggiore è esposto il Tesoro di San Marco, di fronte uno sgabello di broccato d'oro per il Re. Si è cantato il Te Deum, il Patriarca di Venezia ha cantato alcune orazioni. Non è stata cantata la messa. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv - Venedig, Berichte
|
Segnatura Originaria: |
K. 12/1574, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. C2851, C2852 (seguito della descizione), I13; C2848, C2849, C2899, C2900
OS
|
Parole chiave: |
regata, gondole, messa, Croce di San Lazzaro, Sensa, piramidi, tappeti, tenda, baldacchino, mosaico, altare, Te Deum, Tesoro di San Marco, bucintoro, ponte di barche, colonnette
|
Comici: |
[Comici Gelosi]
|
Persone notevoli: |
Veit von Dornberg/Vito di Dornberg, Re di Francia (Enrico III), Imperatore (Massimiliano II), Duca di Ferrara, Duca di Savoia, Duca di Nevers, Cardinale San Sisto, Senatori veneziani, Patriarca di Venezia
|
Luoghi citati: |
Venezia (Santo Stefano, Canal Grande, San Marco)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Te Deum"
|
|
|