Titolo: |
«In Vienna venne il dì 2... » |
|
Abstract: |
Si descrive l'arrivo a Vienna il 2 febbraio 1627 dell'ambasciatore mantovano marchese Pirro Maria Gonzaga: è stato accolto dal residente monsignor Sorina con molte carrozze, e da diversi nobili. È stato ricevuto dall'Imperatore a palazzo e ha portato le condoglianze per la morte del Duca Ferdinando. Le tappezzerie nere e la baietta sono state tolte due giorni dopo, ma la corte ha continuato a portare abiti neri. La domenica però, l'arciduca Lepoldo Guglielmo ha organizzato un banchetto per la corte e per intrattenimento ha proposto un balletto di scimmie. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 494, fasc. VII, c. 511
|
Note: |
|
Parole chiave: |
baietta, tappezzerie nere, abiti neri di lana, carrozze, velluto nero, frange d'oro, balletto di scimmie
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Pirro Maria Gonzaga, Claudio Sorina, Duca di Mantova, Imperatore Fedinando II d'Asburgo, Marchese di Grana, conte Filippo della Torre, Federico Cavriani, Duca di Neiburg, conte di Meggau, conte Schisel [Khiesl], Duca Ferdinando, Arciduca Leopoldo Guglielmo
|
Luoghi citati: |
Vienna (Palazzo Imperiale)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|