Titolo: |
Veit von Dornberg all'Imperatore Massimiliano II: «La collatione, che sabbato fu data al Re Christianissimo... » |
|
Abstract: |
Sabato all'Arsenale è stata offerta al Re di Francia una sontuosa colazione, con tovaglie, salviette, piatti e taglieri finemente lavorati in zucchero.
Il Re sabato avrebbe voluto incontrare il Duca di Mantova, ma questi con una scusa l'ha evitato, si dice a causa della sua insoddisfazione per la sistemazione a Venezia, inferiore al suo grado. Ma la Signoria si scusa giustificando ciò con il poco anticipo con cui ha richiesto l'alloggio.
Domenica vi è stata una festa a Palazzo, con centocinquanta gentildonne vestite di bianco e ornate di perle e gioielli, disposte in circolo intorno alla sala. Il Re entrando le ha salutate girando intorno, poi si è seduto nel luogo sopraelevato, a cui si saliva con quattro gradini. Ogni gentiluomo ha preso per mano due gentildonne. Si danzano le gagliarde, seppur con difficoltà a causa degli zoccoli alti che si usano a Venezia. Quindi ci si trasferische nella sala dove sono preparate le tavole, ornate di decorazioni in zucchero.
Il lunedì il Re va in incognito alla Giudecca per avere la vista di Venezia; visita le maggiori chiese e assiste alla cosiddetta guerra presso il ponte vicino ai Carmini, combattimento con i bastoni dove molti combattenti finiscono in canale.
La mattina del giorno in cui si scrive il Re è ripartito; ha donato al Doge un anello del valore di 1700 scudi, che per ricordo verrà conservato nel Tesoro di San Marco; oltre ad altri donativi ai gentiluomini che lo hanno servito. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv - Venedig, Berichte
|
Segnatura Originaria: |
K. 12/1574, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. C2850, C2851 (inizio della descrizione), I13; C2848, C2849, C2899, C2900
OS
|
Parole chiave: |
gagliarda, decorazioni in zucchero, zoccoli, guerra con bastoni, anello, Tesoro di San Marco
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Veit von Dornberg/Vito di Dornberg, Re di Francia (Enrico III), Imperatore (Massimiliano II), Duca di Ferrara, Duca di Savoia, Doge di Venezia (Alvise Mocenigo), Duca di Mantova, Priore di Francia
|
Luoghi citati: |
Venezia (San Marco, Palazzo Ducale - Sala del Gran Consiglio, Arsenale, Giudecca, Chiesa dei Carmini, Lizzafusina)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|